di Maria Grazia Buletti

«Il fenomeno del randagismo felino esiste anche nel nostro Cantone ed è pressoché impossibile stabilire l’attuale numero di gatti randagi: sicuramente ben oltre i 200 esemplari, ma ogni anno aumentano e perciò non si può stilare una statistica», così si esprime Alessandra Francescato, una delle…


di Loris Fedele

Immaginatevi di avere davanti la cartina della Svizzera, con la sua forma e i suoi confini. Guardate la parte sud e immaginatevi il Canton Vallese, tutto intero, che improvvisamente si stacchi dal resto della nazione e si allontani. Credo che questa immagine possa rendere l’idea delle dimensioni di…


di Elena Robert

Questa estate si ha un motivo in più per tornare nella splendida Val Piora. Lo spettacolare paesaggio che la qualifica presenta una grande varietà di ambienti, tra cui molti laghi, corsi d’acqua e zone umide ed è culla di un’elevata biodiversità. Il turismo naturalistico vi convive con la…


di Maria Grazia Buletti

Il noto etologo e biologo evoluzionista Marc Bekoff conduce da tempo ricerche scientifiche sull’evoluzione delle menti animali. Studi che già nel secolo scorso lo hanno indotto a concludere che gli animali siano dotati di emozioni. Egli ha di fatto osservato l’evoluzione del senso di giustizia e…


di Elia Stampanoni

Una grave e diffusa contaminazione avvenuta nel 1995 diede il primo allarme riguardo la qualità delle acque nel lago Verbano. Fu uno stabilimento industriale situato a Pieve Vergonte, lungo il fiume Toce in provincia di Verbania, a causare l’importante inquinamento di bifenili policlorurati (PCB),…


di Alessandro Focarile

Si può parlare di superfici trafficate, quando si parla di foglie, perché sono vere e proprie piste di atterraggio per molti insetti. Una foglia è sede di un’efficiente industria chimica preposta all’elaborazione della fotosintesi, che trasforma l’energia del sole in energia chimica grazie alla…


di Maria Grazia Buletti

«Non c’è un motivo particolare: quando vedo un cane, sia esso grande o piccolino, mi fa una gran paura e cerco di evitare di avvicinarmi, se è sulla mia strada cambio direzione o attraverso; è più forte di me»; «Quando ero piccolina, avrò avuto quattro o cinque anni, il cane del mio vicino di casa…


di Natascha Fioretti

A vederlo in foto, un omone alto dalle spalle larghe, l’espressione del viso più da giurista che da naturalista, davvero fatichi ad immaginarlo piegato a quattro zampe intento a scavare un tunnel sotterraneo per scoprire come ci si sente ad essere un tasso. Ancora meno lo vedi intento, tutto sporco…