di Maria Grazia Buletti

Alzi la mano chi non conosce il dipinto La Dama con l’ermellino: una tavola di pressappoco cinquanta centimetri quadrati del grande Leonardo da Vinci che rappresenta la quindicenne Cecilia Gallerani, allora concubina di Ludovico Sforza, che tiene in braccio proprio questo simpatico animaletto.…


di Loris Fedele

Quale deve essere il mondo a cui tendere per il bene di tutti? Gli obiettivi delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) e l’accordo sul clima siglato a Parigi nel 2015 hanno fornito al mondo l’Agenda 2030, la più potente agenda comune mai vista. Utopica, forse, ma una base su cui…


di Laura Di Corcia

Nel corso di questa rubrica ci è capitato più volte di confrontarci con scrittori sopraffini. È il caso di Gilles Clément, è il caso di Pia Pera ed è anche il caso del fondatore e direttore del periodico «Meridiani Montagne» Marco Albino Ferrari. L’ultimo suo libro fresco di stampa per la casa…


di Alessandro Focarile

Non occorre andare lontano per osservare (e magari per ammirare) alcuni significativi esempi di architettura sofisticata e costruita da un energico e straordinario ingegnere: la formica rosso-nera dei boschi di conifere (con esclusione di quelli popolati dal pino silvestre), che abita con sei specie…


di Maria Grazia Buletti

Spesso gli animali si ammalano senza manifestare i sintomi della loro patologia e possono contagiare l’essere umano per mezzo delle derrate alimentari. Stiamo parlando di zoonosi: un gruppo di malattie che l’animale può trasmettere all’uomo (e viceversa) principalmente attraverso alimenti…


di Maria Grazia Buletti

Gli animali sporcano. Fanno danni. Mangiano. Possono ammalarsi. Gli animali non si regalano. Non si regalano perché nessuno può essere certo che un regalo simile sarebbe davvero gradito. Non si regalano ai bambini, perché averli sentiti dire «come sono carini i cuccioli» non è condizione sufficiente…


di Maria Grazia Buletti

Hugin è un corvo imperiale e «lavora» al computer presso una stazione di ricerca in Austria. Le formiche tagliafoglie si organizzano in una sorta di piramide che, da terra, permette loro di raggiungere la corolla di un fiore. Gli scimpanzé sanno trasportare sassi che poi utilizzano come strumenti,…


di Sabrina Belloni

Lo storione è un pesce primordiale e gran parte del suo scheletro è cartilagineo, come quello degli squali, anziché osseo. Appare primitivo e rudimentale anche nell’aspetto esteriore, con le cinque serie di grosse placche disposte longitudinalmente sulla pelle nuda: una dorsale, due laterali e due…