Così sopravvivono i grandi mammiferi artici
di Sabrina Belloni
A perdita d’occhio c’è solo mare, rocce, qualche scampolo di neve e ghiaccio ridotto ai minimi termini. Il cielo è blu intenso, terso, nemmeno un accenno di foschia o di nuvole. Niente vegetazione e nessun segno di vita, almeno finché gli occhi non si abituano a scrutare attentamente fra i riverberi…
La polvere della terra
di Luigi Baldelli, testo e foto
Le distese di campi di riso in questo periodo dell’anno qui a Mortara, nella Lomellina, territorio pavese in Pianura Padana, dovrebbero essere di un colore verde smeraldo. Il colore delle piante delle risaie che crescono sane e forti, circondate dai riflessi dell’acqua che le bagnano. Invece la…
Gli animali delle nostre Alpi
di Maria Grazia Buletti
Marmotta, gipeto, lince, lupo e stambecco sono cinque specie di animali tipiche dell’arco alpino, nelle quali, con un po’ di fortuna, è facile imbattersi. In una sua ricerca, la giornalista romanda Lea Huszno ha riassunto storia e alcuni aneddoti di queste cinque specie che popolano le nostre Alpi,…
Il clima cambia, siamo ancora in tempo?
di Elia Stampanoni
I mutamenti climatici sono ormai sempre più visibili, anche se, come sottolineato da Marco Gaia, portavoce di Meteo Svizzera – che lo scorso 2 giugno al PalaCinema di Locarno, in collaborazione con il Dipartimento del territorio, e TicinoEnergia, ha organizzato un incontro informativo sul tema – non…
Al lavoro in bici, tutto di guadagnato
di Nicola Mazzi
Se vai al lavoro in bicicletta guadagni, oltre che in salute, anche qualche franco. È questo il principio base su cui si fonda il nuovo progetto denominato Bike Coin che alcune città del Cantone stanno mettendo in atto dallo scorso anno (www.bikecoin.ch). Tra i promotori più attivi c’è la Città di…
Vivere bene, vivere verde
di Luigi Baldelli, testo e foto
Friburgo in Brisgovia è soprannominata «La Perla della Foresta Nera» e fa di tutto per rimanere bella e pura come la gemma a cui viene accostata. Basta ricordare che dal 1992 Friburgo ha diminuito le emissioni nocive del 14% e vuole arrivare al 40% entro il 2030. In più in questa cittadina di circa…
La complessità e le conseguenze del cambiamento climatico sono al centro delle riflessioni proposte dalla rassegna BOTANICA che si svolge dall’11 giugno al 10 luglio e coinvolge tutti i giardini botanici della Svizzera. Per l’occasione, come comunica il Dipartimento del Territorio, anche le Isole di…
Gli uccelli dei nostri giardini
di Maria Grazia Buletti
«È di nuovo il momento di preparare il binocolo e drizzare le orecchie!». Questa l’esortazione di BirdLife Svizzera e Ficedula che durante la prima settimana di maggio hanno invitato la popolazione a partecipare all’iniziativa «Uccelli dei nostri giardini». Il progetto chiedeva di passare un’ora a…