Il Monte San Giorgio nell’era genomica
di Rudolf Stockar
Darwin incluse nell’Origine delle specie (1859) una sola immagine, un albero evolutivo con biforcazioni a rappresentare divergenze che da antenati comuni conducevano alle specie attuali. Il processo prende il nome di filogenesi e per oltre un secolo è stato ricostruito sulle stesse basi, i tratti…
Invecchiare insieme
di Maria Grazia Buletti
Alla Casa Anziani regionale San Donato di Intragna vivono da qualche anno due gatti e ogni tanto ne arriva un terzo in visita. Mentre accarezziamo Battista (uno dei due, l’altro si chiama Pellegrino) ce lo racconta il direttore amministrativo Stefano Hefti: «Battista vive al piano terra e al primo…
Storie di muffe
di Alessandro Focarile
La penicillina non fece diventare ricco Alexander Fleming, lo scopritore del primo antibiotico. Sebbene di origine scozzese (gente notoriamente sparagnina), egli rifiutò di fare brevettare la sua scoperta, diventata perciò patrimonio dell’umanità. Nel frattempo, l’industria farmaceutica si…
Energia dal sottosuolo per il raffrescamento
di Benedikt Vogel
La Svizzera è leader nell’uso dell’energia geotermica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Per un utilizzo sostenibile dei sistemi con sonde geotermiche è opportuno prevederne l’impiego anche per il raffrescamento estivo. La Scuola universitaria professionale della Svizzera…
Le spugne: usi e costumi, ieri e oggi
di Sabrina Belloni testo, Franco Banfi foto
Un rituale di coccole e di benessere. Immersi nell’alveum, nell’acqua calda e profumata delle terme romane (i progenitori delle attuali SPA: salus per aquam), ci si rilassava al piacere di una carezza: l’effetto di una spugna morbida come la seta, un massaggio lieve e uno scrub naturale a cui le…
Quando il suolo si scalda
di Elia Stampanoni
Fra un mese arriva ufficialmente la primavera (anche se certe temperature pare l’anticipino di anno in anno), momento in cui la neve e il ghiaccio fondono. Un processo naturale che sta però interessando sempre più anche zone e regioni dove questi elementi resistevano qualche settimana o mese in più,…
Di ratti e di topi
di Maria Grazia Buletti
L’oroscopo orientale è entrato ufficialmente nell’anno del Topo. È accaduto il 25 gennaio, data del Capodanno Cinese. Questa volta tutto si è svolto senza gli sfarzosi festeggiamenti, a causa del coronavirus che sta funestando la Cina e sta mettendo in allerta il resto dell’umanità. Coronavirus che…
2020: anno fitosanitario
di Marco Martucci
Popillia japonica, il coleottero giapponese, somiglia a un maggiolino, solo un po’ più piccolo e con dodici caratteristici ciuffetti di peli bianchi, cinque per lato e due caudali. Visto così, può anche sembrare grazioso. In realtà è un vorace divoratore di piante: la larva si nutre di radici e…