di Alessandro Focarile

L’ascensione al Basòdino, 3272 metri – la seconda vetta delle Alpi ticinesi – da Robiei nell’alta Valle Maggia, è una discretamente agevole sgambata alpina, tenendo presente che un itinerario su ghiacciaio comporta sempre una certa attenzione. Il ghiacciaio è un’entità geografica in continuo…


di Elia Stampanoni

Chi è stato di recente nei boschi della Svizzera tedesca avrà forse già avuto modo d’incontrare dei cartelli d’avviso «Wildruhezone», che stanno a indicare le zone di tranquillità. Sono già state allestite in una quindicina di cantoni che hanno fatto capo a questa possibilità istituendo in forme…


di Elia Stampanoni

Scoprire in modo diverso l’affascinante mondo vegetale non solo dal lato scientifico, ma anche da quello artistico. È l’intento della mostra temporanea che si intitola «Metamorfosi botaniche»; ad organizzarla, il Museo cantonale di storia naturale in collaborazione con l’artista Ruth Moro. I…


di Maria Grazia Buletti

Secondo l’oroscopo cinese, questo è l’Anno del Maiale. Iniziato ufficialmente il 5 febbraio, è caratterizzato dall’elemento Terra. E come poteva essere altrimenti, ci viene da pensare? Gli esperti in materia definiscono i nascituri sotto questo segno come persone «abbastanza chiuse, a volte burbere,…


di Alessandro Focarile

Sable, sand, sabla, pisok. In tutte le lingue, la sabbia è definita ovunque nel Mondo. Dopo l’acqua, la sabbia (insieme alla ghiaia) è la materia prima più utilizzata dall’uomo in epoca attuale: 45 miliardi di tonnellate l’anno. Sono quantitativi che sembrano non abbiano fine. Ma il loro…


di Elia Stampanoni

È stato presentato alla stampa, negli scorsi giorni, lo studio promosso dal Dipartimento del territorio inerente alla presenza di microplastiche nel lago Ceresio. Risultati che hanno evidenziato valori sopra la media svizzera portando le autorità a riflettere ulteriormente sul problema.  Tra le…


di Franco Banfi, testo e foto

Un paio di anni fa ho accompagnato un micro-gruppo di appassionati subacquei e fotografi all’isola di Bimini (arcipelago delle Bahamas): una distesa di sabbia impalpabile e perlacea che si erge per pochi metri sulla superficie dell’Oceano Atlantico al largo della Florida, lambita dalla Corrente del…


di Alessandro Focarile

Correva l’anno 982 e, narrano le antiche saghe nordiche giunte fino a noi, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, l’Islanda era sovrappopolata, con 30mila abitanti. Uno di loro, detto Erik il Rosso (Ereikr inn raudii), macchiatosi di vari omicidi, fu condannato dalla comunità e costretto a…