di Maria Grazia Buletti

Il nostro cantone è al di sopra della media nazionale con l’amore per gli animali domestici: Il 35 per cento dei ticinesi dichiara di avere almeno un cane o un gatto, mentre la media nazionale è del 28,5 per cento. Inoltre, stando alle cifre della banca dati Amicus (anagrafe canina), la popolazione…


di Elia Stampanoni

La presenza di plastiche nell’ambiente e in particolare delle microplastiche nei laghi resta un problema d’attualità e di non facile risoluzione. Come aveva evidenziato lo scorso gennaio lo studio promosso dal Dipartimento del territorio sulla presenza di microplastiche, i valori riscontrati nel…


di Amanda Ronzoni, testo e foto

Le oasi tunisine hanno una lunga, lunghissima storia alle spalle. Sin dalla preistoria hanno ospitato e visto passare numerose civiltà, e sono state un importante trait d’union tra due mondi e due ecosistemi totalmente diversi tra loro: il mar Mediterraneo e il deserto del Sahara. Hanno reso…


di Loris Fedele

«Dopo la nostra scoperta del primo esopianeta non siamo mai più tornati alla normalità». Sono queste alcune parole pronunciate a caldo da Michel Mayor dopo che l’Accademia delle Scienze svedese ha annunciato di avergli conferito il premio Nobel per la Fisica, a 24 anni da quella scoperta. Premiato…


di Maria Grazia Buletti

Il 17 febbraio è la giornata internazionale del gatto, segue l’orso polare che viene festeggiato il 27 dello stesso mese. A inizio marzo (il 3) è la volta della fauna selvatica, il 21 aprile la giornata mondiale si concentra sulla migrazione dei pesci, mentre il 25 è la volta dei pinguini e via…


di Nicola Mazzi

Scaricabile su un comune smartphone, l’applicazione pensata per incentivare e migliorare il riciclo di rifiuti, è già operativa in alcune realtà del nostro Cantone, come Locarno e Chiasso, e i risultati ottenuti sono piuttosto soddisfacenti. Per saperne di più abbiamo sentito il responsabile del…


di Alessandro Focarile

Le Alpi: 220mila chilometri quadrati, 11 milioni di abitanti ripartiti in 7 Stati: Francia, Svizzera, Liechtenstein, Italia, Germania (Baviera), Austria, Slovenia, da Nizza alle porte di Vienna. In passato, barriera e luoghi di guerre e di scontri; oggi, un attivo spazio di passaggio e di presenza…


di Laura Di Corcia

Che cos’è la perfezione? Esiste davvero? Secondo Telmo Pievani, la perfezione non esiste, anzi: è un tranello della mente. In realtà la vita per definizione è intrisa di diversità, continua a evolvere ed evolvendo cambia. Nel suo ultimo libro, Imperfezione. Una storia naturale (Raffaello Cortina…