di Nicola Falcinella

Non solo Alien. Se il film di Ridley Scott del 1979, dando inizio a una popolare e duratura saga – l’ultimo capitolo, Romulus, è giunto nelle sale durante l’estate – fece conoscere al mondo la creatività di Hans Ruedi (H.R. come si firmava) Giger, l’opera dell’artista grigionese non può essere…


di Olmo Cerri

Ultimamente, nei miei feed social, compaiono sempre più frequentemente post che trattano questioni femministe da una prospettiva maschile. Forse è l’algoritmo, ma sembra che stiano nascendo come funghi gruppi di uomini, spesso con nomi autoironici – Mica Macho o Maschile plurale, solo per citarne un…


di Giorgio Thoeni

Una rassegna di spettacoli, quando è costruita con un certo criterio, è sempre un piacevole luogo di incontri e scoperte. Ma soprattutto è palestra di riflessioni. Come la 33esima edizione del FIT, il Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, che si è conclusa a Lugano negli…


di Marco Züblin

Ci sono ben poche cose più rassicuranti dei riti, e non solo per le anime semplici. A maggior ragione se anche l’officiante è percepito – per inveterata consuetudine – come un parente, un amico. Discovery, volendo scardinare l’egemonia Rai, ha arruolato anche il mite e placido Amadeus; segue Fazio e…


di Ida Moresco

Che a Jonas Marti piaccia scavare nel passato alla ricerca di quell’aneddoto che non tutti conoscono, è chiaro non solo dalla pubblicazione della curiosa e fortunata «guida» Lugano la bella sconosciuta (giunta alla quarta edizione, Fontana Edizioni), poi diventata anche un gioco da tavola, ma anche…


di Giorgio Thoeni

Dal 21 al 27 ottobre a Lugano arriva l’atteso debutto della più recente regia di Daniele Finzi Pasca di uno spettacolo creato per celebrare i 400 anni del Teatro Goldoni di Venezia dove è rimasto in scena per tutta l’estate. Accanto all’artista di casa nostra per la sua realizzazione ritroveremo i…


di Elisabeth Sassi

Tra i fondatori della Compagnia Finzi Pasca, compositrice e coreografa, Maria Bonzanigo ci racconta le musiche create e composte per Titizé – A Venetian Dream. Partiamo dall’inizio… Ho letto la storia di Venezia, mi sono documentata su tanti aspetti. Mi sono posta il problema di come richiamare una…


di Nicola Falcinella

«Sono deciso a completare quel che ancora manca». L’ha affermato Kevin Costner presentando le prime due parti di Horizon: an American Saga fuori concorso nell’ultimo giorno dell’81° Mostra del cinema di Venezia. Dopo la deludente uscita in sala del primo capitolo  (ora già in dvd, oltre che su varie…