di Nicola Falcinella

Torna in Ticino, in programmazione normale, uno dei film svizzeri dell’anno. Si tratta di Wir Erben di Simon Baumann, presentato in prima assoluta alla Semaine de la critique del Festival di Locarno 2024, dove ha ottenuto il Grand Prix. Successivamente l’opera è stata proposta alle 60° Giornate…


di Giorgio Thoeni

Una parete bianca è lo sfondo sul quale verranno via via scritte a mano delle cifre predisposte per essere calcolate secondo formule prestabilite. Una fune gialla pende lunga dal soffitto con dei segni colorati a cadenzarne la lunghezza. Infine, delle carte contrassegnate Bi, le rosse e Tà, le blu.…


di Nicola Mazzi

Premessa. Questo documentario va assolutamente visto in una sala cinematografica, meglio ancora se dotata delle tecnologie più avanzate. Sul piccolo schermo – anche se di ultima generazione – rischia infatti di perdere parte del suo fascino e della sua forza immersiva. La locarnese Simona Canonica,…


di Manuela Mazzi

Ha una straordinaria memoria spaziale, come la cincia di montagna che è capace di ricordare le migliaia di nascondigli dove depone semi e insetti da consumare durante l’inverno. E – grazie alla minuziosa attenzione per i dettagli – sa distinguere un Zampagrossa golagialla, raro uccello africano, da…


di Elisabeth Sassi

È un omaggio al teatro di prosa nella sua accezione più alta e presto sarà messo in scena al Lac di Lugano (settimana prossima), e al Kursaal di Locarno, in autunno. Parliamo de L’Empireo, ovvero della versione italiana dell’opera The Welkin di Lucy Kirkwood, tradotta dalla dramaturg (consulente…


di Laura Di Corcia

Il teatro è, per chi scrive, uno spazio di interrogazione della realtà e del vivere comune; tuttavia, non sempre deve sentirsi costretto a riflettere sulle questioni più alte. Ci può essere, insomma, un’apertura alla leggerezza, al gusto per la battuta sagace, per l’interpretazione e la maestria; a…


di Nicola Mazzi

È una storia semplice, eppure molto potente. Presentato alla Berlinale dello scorso anno, vincitore del Premio della Giuria e fra qualche giorno nelle nostre sale, Il mio giardino persiano (My Favourite Cake) dei registi iraniani Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha racconta con dolcezza e…


di Nicola Falcinella

Le illusioni della rivoluzione che aveva fatto cadere lo Scià di Persia e la delusione crescente per l’instaurarsi della Repubblica islamica. Sono gli ingredienti del romanzo autobiografico di Azar Nafisi Leggere Lolita a Teheran pubblicato nel 2003, diventato un film diretto da Eran Riklis, ora…