di Nicola Mazzi

È una storia semplice, eppure molto potente. Presentato alla Berlinale dello scorso anno, vincitore del Premio della Giuria e fra qualche giorno nelle nostre sale, Il mio giardino persiano (My Favourite Cake) dei registi iraniani Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha racconta con dolcezza e…


di Nicola Falcinella

Le illusioni della rivoluzione che aveva fatto cadere lo Scià di Persia e la delusione crescente per l’instaurarsi della Repubblica islamica. Sono gli ingredienti del romanzo autobiografico di Azar Nafisi Leggere Lolita a Teheran pubblicato nel 2003, diventato un film diretto da Eran Riklis, ora…


di Redazione

Non è un semplice festival, quello che andrà in scena a Lugano tra il 28 marzo e il 5 aprile 2025: è una porta spalancata sul tempo, una fessura da cui scorgere il passato e il futuro mentre si intrecciano nelle narrazioni cinematografiche, nelle arti visive, nelle parole e nei suoni. La…


di Nicola Mazzi

A volte le scelte delle case di produzione risultano difficili da comprendere. È il caso di Misteri dal profondo (The Gorge), l’ultimo lavoro di Scott Derrickson, che Apple TV ha deciso di distribuire esclusivamente in streaming (è solo la seconda volta tra gli ultimi dieci film prodotti). A…


di Redazione

Si presenta come un’immersione totale nell’anima di un popolo in transito la nuova edizione di Manno Film Mondo, in calendario venerdì 14 e sabato 15 marzo. Parliamo dell’anima latino americana, con un focus sul Messico, Paese che ai turisti globali rimanda alla Riviera Maya, a stagioni caraibiche…


di Daniele Bernardi

La Svizzera italiana, ai miei occhi, non è mai stata il paradiso. Certo è paradossale a dirsi. Anzi, a chi è cresciuto nelle periferie di Milano o di Roma l’affermazione sembrerà comprensibilmente ridicola: «Paese di ricchi in cui trovare una cartaccia per terra è un’impresa», si pensa. Ma nell’aria…


di Guido Mariani

A Complete Unknown, un perfetto sconosciuto. Il film biografico sull’ascesa al successo di Bob Dylan ha come titolo un verso di Like a Rolling Stone, una delle sue canzoni più celebri. Il brano in realtà era rivolto a una ragazza viziata e non aveva riferimenti autobiografici, ma quell’espressione…


di Giorgio Thoeni

In Europa, dopo la metà degli anni Settanta, il cosiddetto terzo teatro aveva già suscitato interesse un po’ dappertutto trascinando l’entusiasmo di molti giovani operatori del settore (o aspiranti tali) che vedevano nella scena alternativa la potenzialità per uscire dalle sale istituzionali e…