Un’arena diplomatica tra finzione e attualità
di Nicola Mazzi
The Deal, la prima serie di finzione del regista svizzero Jean-Stéphane Bron, è un ottimo thriller politico ambientato a Ginevra nell’aprile 2015, durante le delicate negoziazioni internazionali sul nucleare iraniano. In un clima di alta tensione, Stati Uniti e Iran si confrontano per cercare un…
Un premio che fa la corte alla cultura popolare
di Viviana Viri
Dieci edizioni dopo la sua nascita quasi per caso, Facciamo la Corte! continua a essere un festival che non assomiglia a un festival. Ed è forse proprio questa sua natura fuori formato ad avergli fatto ottenere uno dei Premi svizzeri di musica 2025, assegnati dall’Ufficio federale della cultura. Un…
Locarno guarda a Ovest
di Nicola Mazzi
«In memoria di David Lynch, il cui spirito creativo ha ispirato il mondo di Legend of the Happy Worker». Questa, la scritta che appare alla fine del film presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival e che è, in sostanza, l’ultimo lavoro – non come regista, ma produttore – del visionario…
Zone di guerra sotto i riflettori
di Nicola Falcinella
Due road-movie che fanno i conti con la memoria di terre martoriate, tra passato e presente, con un’attualità anche bruciante, hanno inaugurato il 78esimo Locarno Film Festival.
Ad aprire il concorso per il Pardo d’oro è stato il palestinese With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari (nella foto), che…
Un varietà senza sorpresa
di Giorgio Thoeni
Siamo stati testimoni della nascita, della crescita e dello sviluppo di tutte le iniziative con il marchio Dimitri che hanno trovato il terreno ideale a Verscio. Il suo Teatro è ormai un’istituzione affermata e meta turistica molto gettonata, soprattutto durante il periodo estivo, grazie alla…
Un ecosistema che fa emergere i talenti
di Manuela Mazzi
Dal 2013, Stefano Knuchel, regista e autore ticinese, contribuisce a far crescere quella parte del Locarno Film Festival che non si esaurisce nelle proiezioni in programma. Stiamo parlando di Factory: piattaforma parallela che lavora per sostenere nuovi talenti, creare dialoghi fra discipline,…
Conferme e nuove sfide
di Nicola Mazzi
Bene, ma non benissimo. Meglio dello scorso anno, ma ancora distante dalle aspettative. La 78esima edizione del Locarno Film Festival, in programma da mercoledì 6 a sabato 16 agosto, propone un cartellone interessante e ospiti di rilievo, pur lasciando spazio a margini di miglioramento.
Un plauso…
Il restauro come atto di resistenza culturale
di Manuela Mazzi
In vista della 78esima edizione del Locarno Film Festival, due restauri importanti trovano spazio nel programma: I cannibali di Liliana Cavani e Anno uno di Roberto Rossellini. Film diversi, ma entrambi legati a una riflessione sul rapporto tra individuo e Stato, tra visione politica e tensione…