L’arte di scrivere sull’arte
di Alessia Brughera
Se una mostra d’arte solitamente pone al centro dell’attenzione la figura dell’artista, non così accade in questi giorni negli spazi del Museo di Mendrisio, dove una rassegna ribalta questa prospettiva omaggiando coloro che di arte hanno scritto. Alla base c’è una profonda riflessione sulla capacità…
L’italiano pazzo e gli scatti in maniche di camicia
di Manuela Mazzi
È ancora oggi considerata una delle immagini iconiche dell’Italia degli anni Cinquanta: una donna sinuosa, vestita di bianco, cammina verso un gregge di uomini incantati dalla sua bellezza. Uno spettacolo. Ma se Gli italiani si voltano (questo il titolo dello scatto) perché rapiti dalla donna, noi…
Vellutate curve e altre forme di intransigenza
di Elio Schenini
Sarà che quando abbiamo visitato la mostra di Felice Casorati a Milano avevamo ancora nelle orecchie le recenti esternazioni di Trump che hanno sdoganato anche nel mondo tradizionalmente prudente e felpato della diplomazia internazionale la volgarità irridente, brutale e oscena dello slang, ma…
Caravaggio e il principe di mafia
di Andrea Galli
Scivolando di mano in mano fra quelle mafiose, il Caravaggio sequestrato nel 1969 e da allora mai più ritrovato (che infine si pensa sia oggi in Svizzera, Canton Ticino nel dettaglio, ma a casa di chi davvero non si sa – magari proprio da te che stai leggendo), entrò a contatto con le dita…
Dal ponte che crolla all’albero che vola
di Giovanni Medolago
Ha compiuto pochi mesi fa 80 anni, 50 dei quali dedicati da artigiano / artista / fotografo al suo Mendrisiotto. Attento testimone dei cambiamenti intervenuti in questo mezzo secolo e altrettanto attento a non cadere nella trappola della nostalgia dei tempi che furono, ha sottolineato con le sue…
Il ritorno della natura nel paesaggio urbano
di Gian Franco Ragno
Se da giovanissimo è stato più vicino all’antropologia e al teatro d’avanguardia (con il libro Maschere e persone, presente alla Biennale di Venezia nel 1982), più tardi, negli anni Novanta, si è dato all’interpretazione di architetture passate e presenti, dalla classicità alla contemporaneità,…
Niele Toroni, il pittore delle impronte di pennello
di Alessia Brughera
«Noi non siamo pittori»: era iniziato da pochi giorni l’anno 1967, quando, in occasione del Salon de la Jeune Peinture di Parigi, Niele Toroni, insieme a Daniel Buren, Olivier Mosset e Michel Parmentier, manifestava apertamente con questa dichiarazione polemica la sua volontà di non sottostare ai…
Art Déco, un mondo intriso di bellezza
di Elio Schenini
«È la cosa peggiore a cui abbia mai assistito». Con queste parole, il 6 maggio del 1937 il giornalista Herbert Morrison concludeva la drammatica e concitata radiocronaca che era stato costretto a improvvisare quando, come tutto il pubblico accorso per assistere all’atterraggio del dirigibile tedesco…