di Alessia Brughera

È sicuramente suggestivo l’incontro tra l’imponenza di un maniero che trasuda storia da ogni pietra e l’agile mutevolezza dell’arte digitale: le mura secolari di Castel Grande a Bellinzona e le opere dell’artista basilese Dirk Koy sono l’unione inaspettata di solida realtà e fluida virtualità, di…


di Giovanni Medolago

La fine dell’Ottocento fu un’epoca di alcuni importanti stravolgimenti in Ticino. Si è soliti far risalire la nascita del nostro turismo alla data d’apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo (1882). Città, montagne e bellezze d’Oltralpe e della Romandia erano già da tempo ambite mete di…


di Alessia Brughera

Saranno stati battuti migliaia di volte da Flavio Paolucci i sentieri boscosi al margine settentrionale di Biasca, proprio all’imbocco della Val di Blenio. Qui l’artista ticinese vive da sessant’anni. Da quando, nel 1965, vi ha fatto costruire la propria casa-atelier con grandi vetrate che guardano…


di Alessia Brughera

Personalità carismatica dallo sguardo sul mondo disinvolto, trepidante e anticipatore, Harald Szeemann ha bisogno di ben poche presentazioni. È con lui che è nata la figura del curatore che abbraccia una nuova concezione di mostra d’arte come forma autonoma di linguaggio capace di innescare energie…


di Alessia Brughera

Con la stessa dedizione con cui da decenni produce il suo vino di qualità, Mario Matasci colleziona opere d’arte. Dedizione, ma anche intuito e passione, nonché una risoluta coerenza (difficilmente riscontrabile in altre figure dello stesso ambito) che rispecchia appieno la sua indole determinata e…


di Gianluigi Bellei

Siamo in Place des Vosges, probabilmente la più bella piazza di Parigi. Trentasei edifici simmetrici sui quattro lati, in pietra e mattoni, con abbaini e portici. Al centro, file di alberi e panchine. In un silenzio d’oro. Almeno fino a qualche decennio fa, quando sono arrivati in massa i turisti…


di Alessia Brughera

Il 2025 è l’anno in cui ricorre il centenario della morte di Félix Vallotton, pittore e artista grafico dall’indole eclettica e anticonformista. Per omaggiare il maestro svizzero-francese, proponendo al pubblico la sua originale e variegata produzione, è stato organizzato un ricco programma di…


di Elio Schenini

Come ricorda lo stesso Roman Signer in una lunga intervista pubblicata sul numero di giugno della rivista d’arte svizzera «Kunstbulletin», è da molti anni che l’artista di origini appenzellesi ma residente a San Gallo sognava di poter esporre al Kunsthaus di Zurigo e quindi la retrospettiva che gli…