di Mara Travella

I luoghi culturali sono influenzati dai contesti in cui si sviluppano. Succede, a volte, che non siano solo capsule che vivono un mondo a sé stante, ma dispositivi che dialogano, reticolandosi, con la realtà circostante. Spazio Lampo, uno spazio-vetrina di fronte ai magazzini della stazione…


di Carlo Amatetti

Nel 1921 Roscoe «Fatty» Arbuckle era all’apice della sua carriera: contratto da tre milioni con la Paramount, oltre 150 film all’attivo, una villa da mille e una notte, auto di lusso e una popolarità pari solo a quella di Chaplin. Ma quando quell’anno fu accusato di aver causato la morte di una…


di Stefano Spinelli

Parlare con Gianluca Grossi significa inevitabilmente riflettere sul ruolo che un reporter di guerra assume nell’esercizio della sua professione, sugli aspetti etici, politici e umani che questa attività, tanto dura quanto complessa, comporta. Significa interrogarsi sul perché e sul come si racconta…


di Paolo Di Stefano

Goffredo Fofi è stato, nella cultura italiana, un personaggio unico. Per generosità, spirito critico, attivismo. È nato a Gubbio il 13 aprile 1937 ed è morto l’11 luglio scorso lasciandosi alle spalle decine di orfani: non figli naturali, ma figli ideali, si potrebbe dire discepoli abbagliati dal…


di Mario Botta

Vorrei contribuire a un dibattito sereno sulla questione dello schermo di Piazza Grande del Festival del film di Locarno, progettato dall’architetto Vacchini nel 1971 e che ora, stando alle comunicazioni della Direzione dell’evento, verrà rimpiazzato con nuovi non meglio precisati sistemi. Mi sono…


di Manuela Mazzi

Uomini in equilibrio su scale di legno, chi a torso nudo chi in magliette sgualcite, riemergono sporchi di fango e sudore da un paesaggio scavato a mano nella terra, gradino dopo gradino; in spalla sacchi pesanti spinti verso l’alto lungo pareti babeliche: nella leggendaria immagine della miniera…


di Enrico Martino, testo e foto

A Misery Hill, la collina dove venivano impiccati e lasciati a marcire per mesi pirati e criminali, un vento gelido sferza le avveniristiche architetture dei Silicon Docks, il nuovo cuore tecnologico e finanziario di Dublino cresciuto sulle ceneri del vecchio porto. Scenari di città futura in…


di Carlo Amatetti

Da sempre ridere è un atto liberatorio. Ma non sempre ricordiamo che chi ci fa ridere è anche, talvolta, chi più lucidamente ha denunciato ingiustizie, svelato ipocrisie, affrontato i potenti. I comici, in certi momenti storici, sono stati ben più che intrattenitori: hanno contribuito a cambiare il…