di Roberto Falconi

Potere dei paratesti, verrebbe da dire. La quarta di copertina dell’esordio come romanziere di Giovanni Fontana – nato a Mendrisio e già Premio svizzero di letteratura con i racconti di Breve pazienza di ritrovarti (Interlinea, 2015) – indica che tutto si svolge attorno alla «figura umbratile di…


di Barbara Manzoni

In estate il tempo rallenta, un po’ perché il caldo intorpidisce i nostri giorni un po’ perché finalmente ci concediamo pause dal lavoro più lunghe del solito. È la stagione giusta per dedicarci all’esplorazione di quel territorio che troppo spesso trascuriamo che è il nostro mondo interiore. A…


di Carlo Silini

L’ossessione di lei, apparentemente incomprensibile, per il proprio naso arrossato (per rosacea forse, forse per cuperose cronica) è l’avvio sorprendente di Cemento e vento, doloroso primo romanzo in versi del malcantonese Noè Albergati, pubblicato da Gabriele Capelli. È la storia vera di una…


di Carlo Silini

«Dopo oltre cinquant’anni di giornalismo, partito – come molti – da abbondanza di certezze, mi ritrovo avvolto dallo spaesamento, dentro una selva di dubbi, inquietudini, domande alle quali non è facile o forse anche impossibile trovare risposte». Arrivo a pagina 52 dell’ultimo libro di Giuseppe…

Fabio Pusterla, Fiumi nefrite vortici, Marcos y Marcos Un filo sottile lega il vissuto personale a una riflessione sul presente collettivo. In Fiumi nefrite vortici, ultima raccolta di Fabio Pusterla, si trovano intrecciati dati scientifici e immagini poetiche, che restituiscono una voce in bilico…


di Luigi Forte

Le date si rincorrono e non c’è occasione migliore per ricordare il grande scrittore Thomas Mann morto a Zurigo settant’anni fa nell’agosto del 1955, il cui romanzo La montagna incantata, pubblicato nell’autunno del 1924, cinque anni prima di ricevere il Premio Nobel, ha ormai un secolo alle spalle.…


di Letizia Bolzani

Silvia Vecchini-Sualzo, Gaetano e Zolletta.Una giornata al mare, Collana «Balloon», Edizioni Gallucci (Da 5 anni) Gaetano e Zolletta sono una di quelle adorabili coppie «di fatto» basate sulla dicotomia grande/piccolo di cui è ricca la letteratura per l’infanzia. Dicotomia che può essere intesa…