di Daniele Bernardi

Viviamo un tempo orrendo, in cui una perenne sensazione di pericolo sembra impestare l’aria. A farsi carico di questo sentimento sono, anche, le iniziative culturali indipendenti che, assieme al vivere di tutti, manifestano l’inquietudine di un’epoca della quale non si riesce ad afferrare il senso.…


di Letizia Bolzani

Serena Ballista Sonia Maria Luce Possentini, Per mille camicette al giorno, Orecchio Acerbo (Da 9 anni) Sono stati proclamati in questi giorni i libri vincitori del BRAW, Bologna Ragazzi Award 2025, che è uno dei premi più importanti al mondo per quanto riguarda la letteratura per ragazzi. È…


di Manuela Mazzi

Parte all’insegna della difesa dell’editoria popolare il programma della Casa della letteratura della Svizzera italiana che quest’anno ha per tema «Soltanto la verità». Nella cornice di Villa Saroli di Lugano, il ciclo di incontri è stato inaugurato con la presentazione dell’ultimo romanzo di…


di Angelo Ferracuti

È senza dubbio lo stile della scrittura, ciò che colpisce più di ogni altra cosa dell’ultimo libro di Andrea Bajani L’anniversario (Feltrinelli, 2025), in corsa per lo Strega. Una storia che poteva riempirsi sin da subito e fino all’inverosimile di pathos, una vicenda drammatica e, purtroppo, molto…


di Letizia Bolzani

Julia Donaldson- Lydia Monks, La fatina dei denti e il coccodrillo, Gribaudo (Da 4 anni) Julia Donaldson è una narratrice di grande classe, perché crea storie in cui - pur nella semplicità che nel rivolgersi ai più piccoli è necessaria - c’è azione, accadono cose. Ed è molto difficile costruire un…


di Stefano Vassere

«Sono partito dal duomo di Milano seguendo l’indicazione di Giovanni Pozzi a proposito di una spinta religiosa che è anche culturale. Ma c’è dell’altro. A ricordarmelo è un foglietto di appunti che tengo accanto al computer: “…spinta culturale da sud: vedi Milano; cultura e religione: sempre…


di Pietro Montorfani

Nel novero delle celebrazioni, passate in realtà piuttosto sottotono, che nel 2023 hanno ricordato anche da noi i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, si è segnalata per qualità e rigore un’iniziativa giustamente ambiziosa, curata da Aurelio Sargenti e dal compianto William Spaggiari per…


di Redazione

Renato Simoni La costruzione della linea ferroviaria Lugano-Chiasso Fond. Pellegrini Canevascini 1873: l’immagine di migliaia di lavoratori impegnati nella costruzione della ferrovia Lugano-Chiasso evoca un momento storico cruciale per il Ticino. Non solo un’impresa ingegneristica, ma un vero e…