di Sabrina Faller

Non era mai accaduto negli ultimi vent’anni che il Maestro desse l’attacco mentre il pubblico ancora rumoreggiava per raggiungere il proprio posto a sedere. È successo a Bayreuth quest’anno, nel «tempio» di Wagner, probabilmente perché un certo numero di persone si è attardato per catturare con…


di Alessandro Zanoli

Discutendo qualche tempo fa con un amico jazzista, si parlava dell’attitudine autopromozionale che caratterizza i giovani musicisti di oggi. «In America lo fanno da tempo» diceva. «A chi si iscrive alle scuole di musica insegnano non soltanto a suonare, ma spiegano anche come si gestisce e promuove…


di Simona Sala

Per dieci anni consecutivi, fino a metà giugno del 2025, Markus Poschner ha diretto l’Orchestra della Svizzera italiana, in un’avventura che le ha dato lustro e l’ha spesso portata a contatto diretto con il pubblico. La vita d’ora in poi porterà il Maestro tedesco (classe 1971) in luoghi nuovi.…


di Sebastiano Caroni

Per spiegare il processo attraverso cui nascono le sue canzoni, Trent Reznor, compositore polistrumentista, cantante e leader dei Nine Inch Nails – band nata a Cleveland (Ohio) sul finire degli anni Ottanta e protagonista, attualmente, di un tour mondiale passato da Zurigo lo scorso 26 giugno –,…


di Simona Sala

È pieno pomeriggio a Chicago quando via Whatsapp raggiungiamo Billy Branch. Un bluesman (classe 1951) che non ha bisogno di presentazioni, e la cui caratura è chiara al più tardi quando si scopre chi sono stati i suoi maestri. In primis quel Willie Dixon che ha scritto, ispirato e plasmato gran…


di Simona Sala

Ledisi, come si può dedurre dalla sua biografia, lei è un’artista impegnata… si è perfino esibita per Barack Obama. Cosa significa essere un’artista attivista in un momento storico come questo? Un’attivista artista… wow! Non mi sono mai vista sotto questa luce. Un complimento bellissimo. Essere…


di Simona Sala

Sebbene si tenda ad associare un festival dalla lunga tradizione (siamo giunti alla 41esima edizione) come quello asconese a ritmi e sound provenienti dal continente americano, l’appuntamento è anche occasione di scoperta di talenti locali, nati e cresciuti alle nostre latitudini, ma con un occhio…


di Giovanni Gavazzeni

Il luogo comune che vuole Georges Bizet autore d’un opera sola, Carmen, è duro a morire. Forse l’occasione celebrativa dei 150 anni dall’immatura morte sarà propizia per smantellare l’idea del solo capolavoro, scritto pochi mesi prima che una polmonite buscata dopo una nuotata a fine maggio nella…