Fortissime passioni
di Giovanni Gavazzeni
Chi nel 2010 aveva letto la splendida biografia di Lorenzo Della Chà, Lorenzo da Ponte – Una vita fra musica e letteratura 1749-1838, pubblicata presso Il Polifilo, pensava di aver trovato la narrazione definitiva sul maggior ingegno che la lingua italiana ha dato alla poesia per musica, e non sono…
«Il brano preferito? Quello che sto suonando»
di Enrico Parola
Come tanti suoi colleghi, per Yulianna Avdeeva «il compositore e il brano preferito sono quelli che sto suonando: altrimenti sarebbe impossibile stabilire una connessione intima e appassionata con quelle note».
È il motivo per cui alla classica domanda su quali siano i suoi autori prediletti la…
Michele Mariotti e il «viaggio scozzese»
di Enrico Parola
«Fra le sue cinque sinfonie, la terza è la mia preferita, senza alcun dubbio. Soprattutto per le atmosfere che Mendelssohn riesce a creare nel movimento iniziale: il titolo “Scozzese” non è solo la suggestione di un romantico che amava viaggiare e leggere, ma esattamente quello che l’orchestra fa…
Credere nella potente forza della musica
di Enrico Parola
Siamo nell’epoca in cui per giovani e giovanissimi anche rock e pop paiono ormai due linguaggi quasi demodé rispetto a rap e trap; figuriamoci la classica: un ambito, sempre parlando di teenager, tanto nobile quanto angusto, frequentato da rampolli per bene che spesso sembrano aver poco da spartire,…
L’imprevedibile come cifra dell’arte
di Enrico Parola
Se è un pianista a scrivere un libro dal titolo Come Bach mi ha salvato la vita, vien spontaneo pensare a concetti filosofici e ambiti spirituali, magari ipotizzando la musica come soluzione a tormenti interiori che facilmente vengono immaginati da chi fantastica sul privato degli artisti. Ed è…
Tornare sui propri passi
di Benedicta Froelich
Questo articolo è dedicato a coloro che, al pari di chi scrive, non mancano mai di lamentare come, oggigiorno, l’accezione più popolare e mainstream della scena pop-rock non brilli esattamente per raffinatezza o cultura: ascoltatori perlopiù disillusi, i quali, però, sanno riconoscere un’eccezione…
Il jazz del bosco
di Alessandro Zanoli
Non sarà il disco più accattivante che abbiate mai sentito, ma dopo aver ascoltato il suo artefice raccontare l’origine di questa pubblicazione, non potrete non esserne incuriositi. Ivano Torre, percussionista bellinzonese attivo da molti anni sulla scena musicale con una serie di proposte sempre…
Shani, contro l’ostracismo culturale
di Enrico Parola
Suonerà un programma tutto russo «perché l’arte e la musica creano ponti e avvicinano, l’ostracismo culturale è assurdo», e lo dice forte di un’esperienza straordinaria: la direzione della Divan Orchestra, creata e affidatagli nel 2022 dal suo mentore Daniel Barenboim unendo, attorno agli stessi…