di Muriel Del Don

Deep Cuts, ultima tagliente ed euforizzante utopia eco queer del coreografo statunitense basato a Parigi Bryan Campbell, ci spinge a osservare la natura come non avevamo mai fatto prima. Durante lo spettacolo, la tenerezza si unisce alla violenza in un pas de deux improbabile tra antropocene ed…


di Daniele Bernardi

Alla prova generale aperta al pubblico de I fisici di Friedrich Dürrenmatt, per la regia del ticinese Igor Horvat, nella Sala Teatro del LAC di Lugano, un pubblico di giovani, appassionati e addetti ai lavori ha assistito divertito alla celebre tragicommedia del grande drammaturgo svizzero, il cui…


di Simona Sala

David Constantin aveva un’idea (che è già qualcosa). Un’idea dai contorni megalomani, che avrebbe lasciato il segno nello storytelling elvetico, e che avrebbe vinto ogni scommessa. Il problema è che all’inizio ci credeva solamente lui, e noi spettatrici e spettatori rischiavamo di perderci la serie…


di Marinella Polli

Der Doppelgänger (Il sosia, ndr), un’opera per voci soliste, quartetto vocale e orchestra di Lucia Ronchetti, è in cartellone da inizio settembre al Luzerner Theater nell’ambito del Lucerne Festival. Si tratta di una coproduzione con gli Schwetzinger SWR Festspiele, durante i quali, in primavera, ha…


di Giovanni Medolago

«Un libro-treno su cui saliranno molti personaggi e molte storie, per un viaggio senza mappe, alla ricerca della vera essenza di un protagonista per certi versi incollocabile». Così Michele Sancisi presenta 100% Walter. Chiari. Biografia di un genio irregolare, la sua ponderosa quanto recente opera…


di Nicola Mazzi

Esiste un filo rosso che lega Megalopolis e Joker Folie à Deux. Due film molto attesi e che si possono vedere nelle sale in queste settimane. Ma anche due pellicole che non stanno ottenendo il successo sperato; né di pubblico né di critica. Il legame tra loro è dato dalla figura del produttore: un…


di Nicola Falcinella

Non solo Alien. Se il film di Ridley Scott del 1979, dando inizio a una popolare e duratura saga – l’ultimo capitolo, Romulus, è giunto nelle sale durante l’estate – fece conoscere al mondo la creatività di Hans Ruedi (H.R. come si firmava) Giger, l’opera dell’artista grigionese non può essere…


di Olmo Cerri

Ultimamente, nei miei feed social, compaiono sempre più frequentemente post che trattano questioni femministe da una prospettiva maschile. Forse è l’algoritmo, ma sembra che stiano nascendo come funghi gruppi di uomini, spesso con nomi autoironici – Mica Macho o Maschile plurale, solo per citarne un…