Rockstar, una seconda vita sullo schermo
di Guido Mariani
A Complete Unknown, un perfetto sconosciuto. Il film biografico sull’ascesa al successo di Bob Dylan ha come titolo un verso di Like a Rolling Stone, una delle sue canzoni più celebri. Il brano in realtà era rivolto a una ragazza viziata e non aveva riferimenti autobiografici, ma quell’espressione…
Una rivoluzione che dura da cinquant’anni
di Giorgio Thoeni
In Europa, dopo la metà degli anni Settanta, il cosiddetto terzo teatro aveva già suscitato interesse un po’ dappertutto trascinando l’entusiasmo di molti giovani operatori del settore (o aspiranti tali) che vedevano nella scena alternativa la potenzialità per uscire dalle sale istituzionali e…
Il trasformista dell’assurdo
di Carlo Amatetti
«Lo sketch più audace del programma ha come protagonista il comico Andy Kaufman, che mise in scena una performance bizzarra. Andy, visibilmente a disagio, avvia un fonografo che riproduce il tema musicale del cartone animato The Mighty Mouse. Rimane immobile fino alla terza riga del testo, quando…
Gli inquietanti artifici del predatore
di Max Borg
Da qualche anno, in ambito artistico in generale e audiovisivo nello specifico, è molto acceso il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale, questione che ha raggiunto il suo apice quasi due anni fa con il duplice sciopero di attori e sceneggiatori a Hollywood, un moto di protesta che aveva,…
Una saga mediorientale dal sapore vintage
di Elda Pianezzi
Difficile parlare di Israele o di Palestina andando al di là degli stereotipi o delle proprie convinzioni politiche. Eppure c’è una serie che ci riesce, in modo egregio. Si intitola The Beauty Queen of Jerusalem, è uscita nel 2023 e parla del periodo storico che va dagli anni Venti del secolo scorso…
Parole che entrano nel cuore con leggerezza
di Giorgio Thoeni
Il teatro di narrazione è una modalità che ha una lunga storia. Dalle sue antiche fonti embrionali della tradizione orale passando a grandi balzi tra i fabliaux (ndr: poesie narrative medievali, spesso comiche o piccanti) e le giullarate (ndr: performance dei giullari, che mescolavano musica, danza…
In scena l’ombra del femminicidio
di Giorgio Thoeni
La scoperta e, soprattutto, il buon uso di nuovi linguaggi teatrali è una sfida costante. E non sempre l’avere a disposizione grandi e sofisticati mezzi multimediali facilita l’impresa. La loro creazione richiede attenzione all’ambiente circostante e un’indubbia sensibilità a cui si aggiunge uno…
Due volte Campione sullo schermo
di Max Borg
La stagione dei festival europei include, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, due appuntamenti importanti quali le Giornate di Soletta, da poco terminate, e l’International Film Festival Rotterdam, ora in corso; il primo è dedicato alla produzione elvetica, il secondo al cinema mondiale…