Demo-crazy
di Nicola Falcinella
La crisi della democrazia, l’autoritarismo, il populismo e le degenerazioni del potere. E ancora le minacce dell’intelligenza artificiale, come nell’ottimo Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie che chiude il ciclo delle avventure o, meglio, delle imprese dell’agente…
Una nave di ricordi per suo padre
di Nicola Mazzi
«Ho paura della morte, ma non ho scelta. Allora l’accetto e approfitto della vita, con tutto il buono e il cattivo che mi riserva». Sono queste le parole con cui Robert De Niro, mercoledì scorso, ha concluso la sua masterclass, rispondendo a una domanda del pubblico. Parole che riecheggiano…
Verscio, atto cinquantesimo
di Giorgio Thoeni
Quando si spengono le luci la magia di uno spettacolo non è mai del tutto conclusa. Partono gli applausi e la scena si illumina nuovamente, escono tutti gli attori e ringraziano il pubblico: è il segnale della promessa di continuare a sorprendere e far sognare.
È la sensazione che accompagna ogni…
Vent’anni di passione
di Manuela Mazzi e Ida Moresco
Il Ticino si trasforma in un vibrante palcoscenico dedicato alla danza: dal 14 al 18 maggio, torna l’evento che da vent’anni anima le piazze e i teatri della Svizzera. La Festa danzante 2025, che in Ticino coinvolgerà Lugano, Mendrisio, Chiasso, Bellinzona e Locarno (v. box), offrirà un programma…
Il dilemma è servito: ereditare o vendere?
di Nicola Falcinella
Torna in Ticino, in programmazione normale, uno dei film svizzeri dell’anno. Si tratta di Wir Erben di Simon Baumann, presentato in prima assoluta alla Semaine de la critique del Festival di Locarno 2024, dove ha ottenuto il Grand Prix.
Successivamente l’opera è stata proposta alle 60° Giornate…
Geometrie del possibile
di Giorgio Thoeni
Una parete bianca è lo sfondo sul quale verranno via via scritte a mano delle cifre predisposte per essere calcolate secondo formule prestabilite. Una fune gialla pende lunga dal soffitto con dei segni colorati a cadenzarne la lunghezza. Infine, delle carte contrassegnate Bi, le rosse e Tà, le blu.…
Là dove la terra vibra
di Nicola Mazzi
Premessa. Questo documentario va assolutamente visto in una sala cinematografica, meglio ancora se dotata delle tecnologie più avanzate. Sul piccolo schermo – anche se di ultima generazione – rischia infatti di perdere parte del suo fascino e della sua forza immersiva.
La locarnese Simona Canonica,…
Manuale di ornitologia applicata all’indagine
di Manuela Mazzi
Ha una straordinaria memoria spaziale, come la cincia di montagna che è capace di ricordare le migliaia di nascondigli dove depone semi e insetti da consumare durante l’inverno. E – grazie alla minuziosa attenzione per i dettagli – sa distinguere un Zampagrossa golagialla, raro uccello africano, da…