La diversità nelle arti performative
di Stefania Hubmann
A gennaio l’Accademia Dimitri riproporrà per la seconda volta un progetto probabilmente unico nel suo genere, nel contempo a vocazione internazionale e legato al territorio. Si tratta del corso di formazione continua Performing Arts and Inclusion destinato ad artisti con e senza disabilità impegnati…
Corrado Augias, mattatore instancabile
di Marco Züblin
A quasi 89 anni, Corrado Augias rimane una mitologica pietra angolare della cultura in televisione; la pietra di un edificio che sta tra l’assente e il periclitante, nemmeno un cantiere. E non è una bella cosa, per la latitanza di (valido) ricambio che questo eterno accamparsi del Nostro…
Ilary Blasi e la sua versione dei fatti
di Virginia Antoniucci
A fine novembre Netflix ha lanciato Unica, docufilm diretto da Tommaso Deboni che prometteva di farci sbirciare dietro le quinte della rottura tra Ilary Blasi e l’ex calciatore Francesco Totti. Con un titolo che è una freccia scoccata contro la leggendaria maglietta di Totti «6 unica», Ilary…
Il Napoleone di Ridley Scott è senza energia
di Nicola Falcinella
Stanley Kubrick, che a lungo sognò un film su Napoleone e realizzò molte ricerche e bozzetti preparatori (costituivano un pezzo forte di una notevole mostra sul regista di Arancia meccanica circolata qualche anno fa), lo definì «tremendo», pur lodandone «la tecnica all’avanguardia». Il Napoleon di…
«Una Bellinzona immersa in un crime intenso»
di Nicola Mazzi
Dal 5 dicembre sulla RSI sta andando in onda Alter Ego, la nuova serie poliziesca (prodotta dalla stessa RSI e da Amka Films, nell’immagine la locandina) ambientata interamente nel Bellinzonese. Sei puntate che partono da un omicidio. All’indomani del Giovedì Grasso, il cadavere di una ragazza viene…
Phoebe Philo è tornata e fa già tendenza
di Virginia Antoniucci
Phoebe Philo ha il potere di trasformare tutto ciò che sfiora in oro. Per questo il mondo della moda ha aspettato con il fiato sospeso il suo atteso ritorno chiedendosi se la stilista ancora una volta sarebbe riuscita ad imporre il suo minimalismo alle tendenze del momento. E sembra esserci riuscita…
La ricetta del capolavoro? Un miscuglio di forme
di Manuela Mazzi
Gestione creativa del narratore e decisi colpi di coda. Abbiamo guardato con ammirazione gli ultimi lavori di Wes Anderson, regista e sceneggiatore anticonformista che viola le regole standard del fare cinema, piega i colori a suo piacimento, produce cortometraggi in controtendenza ai lunghi…
Casi di cronaca che hanno colpito l’immaginario
di Marco Züblin
L’attesa era alta, giustificata dall’importanza del progetto e dal fatto che i due Lorenzi (Buccella e Mammone, ritratti nella foto) sono, con Jonas Marti, la risposta aziendale alla carenza di autori che molto male ha fatto alla RSI negli ultimi vent’anni. Diciamo però subito che le prime due…