Il ritorno del subcontinente
di Nicola Falcinella
Il Grand Prix al recente 77° Festival di Cannes, secondo premio per importanza, al raffinato All We Imagine As Light di Payal Kapadia ha riportato l’attenzione sul cinema indiano. La più grande industria cinematografica mondiale, la cui immagine è spesso legata al folklore di Bollywood, era assente…
Tutti al Grin!
di Daniele Bernardi
Nel dialetto della Val Mesolcina la parola «grin» significa grillo, ma inevitabilmente faeco al termine inglese «green», in voga oggi a causa delle problematiche ambientali che sempre più ci riguardano. Se ne sono accorti Nico Fibbioli, Domenico Tanese e Ursula Bucher, organizzatori del Grin…
La danza, la luce e lo spazio di Cindy Van Acker
di Giorgio Thoeni
La personalità e la classe di Cindy Van Acker, i suoi paesaggi intimi, cosmici e infiniti, le sue coreografie attraggono e conquistano con il fascino del gesto, del movimento, con il rigore compositivo dell’essenzialità. Il suo rigore è potente quanto la forza espressiva che si sprigiona dalle…
Due grandi dive nate nello stesso anno
di Alfio Caruso
Che settembre, quello del 1934. Separate da otto giorni nascono due bimbe vocate a incidere per decenni su cinema, costume, comune senso del pudore. Il 20 tocca a Sophia Loren, il 28 a Brigitte Bardot. Sophia nasce a Roma da un’insegnante di piano, Romilda Villani, che nel ’32 aveva vinto il…
Il biopic su Gianna Nannini non entra nell’anima
di Nicola Mazzi
Sei nell’anima è il biopic, molto atteso, che Netflix ha prodotto sui primi 30 anni di Gianna Nannini (nell’immagine la locandina del trailer). Diciamolo subito, non è un capolavoro (ma quale biopic lo è mai stato?) ed è il classico film Netflix che può essere visto una sera di primavera, senza…
Dove ci portano i fili del teatro
di Redazione
Del progetto In dialogo. Lungo i fili dell’arte, del linguaggio e della comunicazione, il teatro inclusivo che mette in contatto le culture, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Dimitri, Teatro Zigoia e il centro di competenze Bisogni educativi, scuola e società (BESS) del DFA/SUPSI, avevamo…
Il comico e «Miss Dreamy», la sua stalker
di Virginia Antoniucci
Se la serie You ci aveva abituato a un bel tenebroso che seguiva le sue vittime con il cappellino calcato sulla testa, la nuova miniserie di punta di Netflix, Baby Reindeer, propone una ricetta che capovolge la classica dinamica dell’uomo cacciatore e della donna vittima. O almeno all’apparenza,…
Il futuro RAI visto nello specchietto retrovisore
di Marco Züblin
Per un Massimo Bernardini che se ne va, un Piero Chiambretti che ritorna. Da una parte il volto storico di TVTalk che lascia, dopo aver condotto, con sorridente rigore e rara sobrietà, una delle migliori trasmissioni europee sul mondo della televisione; lo sostituirà, dalla stagione prossima, Mia…