di Giorgio Thoeni

È poco costruttivo e inutile continuare a chiedersi quanto rimane della formula teatrale tradizionale nella cifra stilistica della compagnia Trickster-p di Cristina Galbiati e Iljia Lungibühl. Fin dagli esordi e dopo diverse stagioni di successo, ogni loro debutto corrisponde a una sorpresa e…


di Giorgio Thoeni

La scorsa settimana il Teatro Foce di Lugano ha ospitato Eugenio Barba (nella foto), uno degli appuntamenti più attesi proposti dalla rassegna Schegge, una serie di approfondimenti organizzati dal Teatro delle Radici di Cristina Castrillo. Il passaggio del regista si inserisce nel quadro di un…


di Francesco Hoch

Quando un Teatro d’opera crede profondamente nella propria produzione di un lavoro contemporaneo, anche se dedicato alla generale violenza politica dal secolo scorso fino ai nostri giorni, comprendiamo il coraggio di aver voluto esporre in gran parte della città, Vienna (come nella foto), il suo…


di Giorgio Thoeni

Per gli amanti del teatro, un appuntamento da non perdere è sicuramente quello che il Teatro delle Radici propone questa sera al Teatro Foce di Lugano, nell’ambito del progetto Schegge alle ore 18.00 con Eugenio Barba, per oltre mezzo secolo figura emblematica dell’avanguardia. Classe 1936,…


di Nicola Mazzi

La 96esima edizione degli Oscar resterà negli annali per essere stata quella in cui Oppenheimer ha sbaragliato la concorrenza con i suoi sette premi, ma anche per aver fatto vincere la seconda statuetta a Emma Stone e la prima a Cillian Murphy, due degli attori più importanti del cinema…


di Stefano Vastano

C’è ancora domani (oltre 36 milioni di euro di incasso nel 2023) è il primo film diretto, e scritto, dalla 50enne Paola Cortellesi che ha incantato gli italiani calandosi nel personaggio di Delia: una esile, ingenua e pazientissima romana alle prese con la brutalità di Ivano. «Un uomo e marito che…


di Carlo Silini

Ci sono guerre che non finiscono mai. Passano gli anni e i decenni, passa addirittura più di un secolo e hanno ancora in serbo sorprese letali per i discendenti di chi combatteva al fronte quattro generazioni fa. È il caso delle cinque battaglie di Ypres, in Belgio, avvenute tra il 1914 e il 1918,…


di Giorgio Thoeni

La generazione che ha vissuto più intensamente le stagioni del confronto ideologico ricorderà la spinta emotiva generata dalle idee rivoluzionarie che hanno accompagnato la fine degli gli anni 60 e buona parte dei 70 nell'utopica speranza di un mondo migliore. L'atmosfera politica che regnava in…