di Giovanni Fattorini

Il teatro comico è una commedia che Goldoni concepì come «prefazione» (la definizione è sua) a quelle che si era impegnato a scrivere – e che di fatto scrisse, in numero di sedici – per la compagnia veneziana di Girolamo Medebach, nella stagione 1750-51. Si tratta di una vera e propria…


di Giovanni Fattorini

Il teatro comico è una commedia che Goldoni concepì come «prefazione» (la definizione è sua) a quelle che si era impegnato a scrivere – e che di fatto scrisse, in numero di sedici – per la compagnia veneziana di Girolamo Medebach, nella stagione 1750-51. Si tratta di una vera e propria…


di Giorgio Thoeni

Il pubblico luganese ha potuto recentemente assistere a due spettacoli originali: riflessi mediterranei fra danza e teatro. Era opportuno approfittare di queste occasioni proposte dalla stagione luganese in quanto si trattava di due spettacoli fuori dal mainstream e frutto di dinamiche creative che…


di Enza Di Santo

Kevin Merz, com’è nato questo lavoro? Come hai conosciuto i Gotthard?Per dirti la verità è la prima volta che un progetto non nasce da una mia iniziativa, mi è stato proposto da Tiziana Soudani, produttrice con la quale collaboro da parecchi anni. D’istinto ho accettato perché sono una persona che…


di Marinella Polli

Settanta avvincenti minuti di Moby Dick proposti da un accattivante narratore come Klaus Maria Brandauer (classe 1943) sono indubbiamente un bellissimo regalo, e per l’avido, vorace lettore e per un classico habitué delle sale di teatro. Un regalo, c’era da aspettarselo, accolto con enorme…


di Giorgio Thoeni

Il carro di Tespi di Flavio Sala è ripartito con Un altro bel garbüi, la nuova commedia scritta dal comico locarnese con Gionas Calderari. Al suo debutto mercoledì scorso al Teatro Sociale di Bellinzona c’era il tutto esaurito. Ovviamente lo spettacolo era molto atteso. Dapprima per il gran successo…


di Fabio Fumagalli

**** La forma dell’acqua – The Shape of Water, di Guillermo Del Toro, con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones (USA 2017) Undici anni dopo Il labirinto del fauno Guillermo del Toro firma il suo secondo capolavoro. Confermandosi così fra i pochi cineasti capaci di muoversi in…


di Nicola Falcinella

Un 68° Festival del cinema di Berlino come sempre fin troppo affollato di titoli tra le diverse sezioni, con la consueta attenzione ai temi sociali, ai Paesi poco frequentati cinematograficamente, agli esordienti e alle registe donne, tanto che la selezione appare un po’ fatta con il bilancino del…