Nora e Torvald parlano via Whatsapp
di Marinella Polli
Il plot è universalmente noto: Nora, sposata all’apparenza felicemente con Torvald Helmer, e da questi considerata nulla di più di un grazioso animaletto domestico, uno «scoiattolino», «un’allodola», è intrappolata in una vita che la costringe a restare bimba, impedendole di diventare una persona…
Attila ridesta l’Italia
di Sabrina Faller
L’inaugurazione della stagione lirica alla Scala è sempre un evento. Ma da qualche anno a questa parte il Teatro milanese è riuscito a trasformare questo evento in una sorta di momento di riscatto nazionale. Nei giorni che precedono il 7 dicembre giornali e televisioni intraprendono il fitto…
Viaggi storici e pittorici
di Giorgio Thoeni
Un altro colpo è stato messo a segno con il debutto al Foce di Lugano di Finisterre della compagnia Praticidealisti vincitrice della 2.a edizione di Testinscena, premio destinato a sostenere nuovi talenti promosso dalla Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro. Questa volta ha avuto la meglio…
L’ambiguità di Chris
di Nicola Mazzi
Chris the Swiss è da vedere. Dopo il suo debutto, nel mese di maggio a Cannes (presentato in anteprima a La semaine de la critique), ed essere passato prima al Locarno Festival e poi a Castellinaria, arriva finalmente anche nelle sale della Svizzera italiana.
Un film che parla di un evento…
Chi ha paura della paura?
di Simona Sala
Impalpabile e strisciante, devastante e sottile… sono molti gli aggettivi potenzialmente in grado di tracciare un identikit di quella che da Tiffany Watt Smith nel suo Atlante delle emozioni umane (UTET, 2017) viene definita come «la più primitiva e fondamentale delle emozioni umane», ossia la…
Il teatro che racconta pagine di storia
di Giorgio Thoeni
Tragedia, commedia e dramma fra intrighi e contro intrighi, brame di potere e corruzione, complotti e tranelli, omicidi, stupri, amori incestuosi e sopra tutto vendetta. Una summa ideologica del teatro elisabettiano e manna per la geniale visione registica di Declan Donnellan (Leone d’Oro alla…
Il nuovo Lux ha 60 anni
di Nicola Mazzi
I 60 anni sono un traguardo importante che sarà festeggiato, dal 19 al 23 dicembre, con diverse manifestazioni, perché il Lux di Massagno è stato ed è tuttora un punto di riferimento importante non solo per il Luganese, ma per tutto il Cantone.
Per ripercorrere la storia di questa struttura e per…
Una transizione difficile
di Nicola Mazzi
Tra i film più applauditi all’ultimo Festival di Cannes (presentato nella sezione Un Certain Regard e vincitore della Caméra d’or), è arrivato anche nelle nostre sale Girl dell’esordiente belga Lukas Dhont.
Il film è un racconto lieve e potente di un adolescente che non trovandosi bene nel suo…