di Marco Züblin

Per le coscienze non c’è nulla di più consolatorio, ma anche di ottundente, di un rito. E la kermesse sanremese è un rito che permette di scacciare a colpi di inezie i demoni dell’inverno e di far tacere per qualche giorno le angosce del quotidiano. Sanremo ha una sorta di ambizione universalistica,…


di Giorgio Thoeni

Il periodo pandemico ha evidenziato alcune tendenze già in atto. Non è stato come scoperchiare il vaso di Pandora perché, per alcuni aspetti, il fenomeno è purtroppo già noto, ma se ci riferiamo all’arte, la crisi ha paradossalmente riproposto un processo di svalutazione della sua importanza. Un…


di Muriel Del Don

Nata e cresciuta in Georgia dove ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Tbilisi, Elene Naveriani è una nomade che ha scelto come nutrimento creativo il mondo e la sua brillante diversità. Un Bachelor in regia cinematografica all’HEAD di Ginevra, Elene esprime nei suoi film la bellezza di…


di Marinella Polli

Una serata, per la vista, l’udito e l’intelletto, molto coinvolgente e piena, quella attualmente offerta dal Teatro dell’Opera di Zurigo; una serata all’insegna del nuovo balletto di Christian Spuck, su musiche di Monteverdi: prevalentemente da quel capolavoro che è l’Ottavo libro dei Madrigali…


di Giorgio Thoeni

Il pubblico ha bisogno di teatro e quando gli viene messo a disposizione si lascia piacevolmente catturare. Lo sta dimostrando in questo periodo una platea non più sottomessa a regole di distanziamento ma che, certificato permettendo, può ormai accedere in sala liberamente. Sull’arco di nemmeno una…


di Nicola Mazzi

Tra le presenze italofone alle 57esime Giornate di Soletta anche due documentari: L’Afrique des femmes di Mohammed Soudani e Sognando un’isola di Andrea Pellerani. Due produzioni molto diverse tra loro che hanno però anche un paio di elementi in comune: anzitutto la dedica a Tiziana Soudani, la…


di Marco Züblin

Per coloro che hanno vissuto la performance televisiva (1995) di Marco Paolini sul Vajont, La fabbrica del mondo (Rai3, episodi recuperabili) potrebbe avere il retrogusto della nostalgia canaglia. Ma anche qui, come là, si parla della realtà attraverso «un linguaggio che è finzione dichiarata». Il…


di Nicola Falcinella

Il successo internazionale con la commedia romantica Pane e tulipani del 2000, con Licia Maglietta e Bruno Ganz in una Venezia magica. E, cominciando da fine anni 80, film come L’aria serena dell’ovest, Un’anima divisa in due, Le acrobate, Agata e la tempesta, Brucio nel vento, Cosa voglio di più,…