Viaggio alla ricerca della spiritualità
di Giorgio Thoeni
Anche il Teatro Sociale di Bellinzona riesce a dare un suo valido contributo per una resistenza costruttiva in un periodo di digiuno culturale forzato. Nel rispetto dei limiti di spettatori consentiti in sala, con Zona 30 ha messo in campo una programmazione su misura, fra musica e parola, liberando…
Il Diavolo, sempre e ancora
di Alessandro Panelli
The Devil All The Time (Le strade del male) è un film del 2020 diretto da Antonio Campos, prodotto da Jake Gyllenhaal e distribuito dalla piattaforma streaming Netflix. Il film è ispirato all’omonimo romanzo di Roman Ray Pollock, il quale presta anche la voce come narratore dell’opera visiva. Il…
Gli oggetti di Riccardo Blumer
di Giorgio Thoeni
L’artista è portatore di desideri. Lo ha ricordato Tiziana Arnaboldi introducendo la conferenza-performance di Riccardo Blumer tenuta sul palco del Teatro San Materno di Ascona dal titolo Design svizzero. Visione ed esplorazione di alcuni oggetti svizzeri. L’architetto e designer, direttore…
Un film come omaggio al teatro
di Muriel Del Don
Rimasto in letargo forzato a causa della pandemia di Covid19, Schwesterlein, il nuovo lungometraggio del duo di registe losannesi formato da Stéphanie Chuat e Véronique Reymond, è finalmente sbarcato il 3 settembre sugli schermi della Svizzera tedesca e il 16 su quelli della Svizzera romanda. La sua…
La memoria che affonda nelle radici del cuore
di Giorgio Thoeni
«Loro non sono dietro di me, sono dentro di me». Cristina Castrillo dice dei suoi attori. Lo fa in un breve, emblematico intervento che sigla il termine di re-cordari, lo spettacolo che ha debuttato allo Studio Foce e che segna i quarant’anni del Teatro delle Radici. È il segno teatrale di…
Le tenebre catartiche di Macbeth
di Giorgio Thoeni
Siamo riusciti appena in tempo ad assistere a Macbettu al Teatro Sociale di Bellinzona intrufolandoci il giorno prima dell’applicazione delle disposizioni emanate dal Consiglio federale sulla limitazione di pubblico per i grandi eventi. Lo spettacolo, già rinviato alla prima chiusura per la…
La seconda volta della prima moglie
di Nicola Mazzi
Ottant’anni dopo l’uscita di uno dei film più importanti di Alfred Hitchcock (Rebecca – La prima moglie, che tra l’altro fu il primo girato negli USA dal maestro del thriller), Netflix propone una nuova versione della storia tratta dall’omonimo libro di Daphne du Maurier. Questa volta dietro alla…
Castrillo, un percorso di quarant’anni
di Giorgio Thoeni
La storia del teatro indipendente della nostra regione può vantare pochi esempi di coerenza, caparbietà, lucidità, cultura e concretezza. Uno di questi, se non proprio l’unico oramai, è rappresentato da Cristina Castrillo. Autrice, pedagoga, attrice e regista, l’artista argentina festeggia il…