Un festival per Rifkin
di Nicola Falcinella
Mort Rifkin è un settantenne intellettuale newyorchese alla ricerca di un senso delle cose e infastidito dal mondo che lo circonda. Insomma, è l’ennesimo alter ego di Woody Allen, nonché il protagonista della sua quarantanovesima regia cinematografica.
Rifkin’s Festival è arrivato ora nelle sale…
Incoraggianti debutti ticinesi
di Giorgio Thoeni
La foresta è il luogo dell’inconscio, dell’iniziazione, della fiaba, del mistero, del sonno. In psicoanalisi è anche l’archetipo dell’ombra, delle allegorie, dello smarrimento. È con l’immagine di una foresta, una lunga e insistita sequenza proiettata su una scena avvolta nella nebbia e nella…
Una zattera di simpatici disperati
di Giorgio Thoeni
Fuori di metafora, non si può dire che sia stata proprio come una ventata d’aria fresca, se consideriamo certi spazi ridotti e l’onnipresente mascherina, ma almeno siamo tornati a teatro e, questo sì, è stato come respirare dopo una forzata apnea. Un primo timoroso passo verso una normalità…
La lunga scia del serpente
di Simona Sala
Di truffatori è pieno il mondo. Qualcuno a volte lascia il segno, riuscendo a essere ricordato per un tempo che va oltre quello della vita. Vi è poi chi, oltre al ricordo di ingegnosi furti e ammanchi, si lascia alle spalle anche una dolorosa scia di sangue. Così è stato per Charles Sobhraj, anche…
Le voci che narrano le nostre storie
di Nicola Mazzi
La radio è spesso sottovalutata e relegata ai viaggi: brevi o lunghi che siano. Eppure, regala momenti piacevoli e riflessioni interessanti che altri supporti non riescono a offrire. Soprattutto, come capita con i libri, riesce a trasportarci con la fantasia.
Per la Svizzera italiana l’anno…
Un Vangelo per i nuovi schiavi
di Simona Sala
Che Milo Rau, giornalista, saggista e regista bernese, classe 1977, non temesse le sfide, è cosa nota da tempo. Che solitamente ne esca vincente, anche, come dimostrano l’adorazione di pubblico e critica – la lista dei premi vinti per le sue produzioni è ormai impressionante tanto quanto l’elenco…
Stiamo tutti con Shulem Shtisel
di Simona Sala
«Una dichiarazione d’amore agli esseri umani, ovunque si trovino», così ha definito la terza stagione di Shtisel il suo regista Ori Elon, spiegando che la fortunata serie non vuole di certo essere giornalismo investigativo, opinione politica o studio antropologico. Parole non casuali, se si pensa…
L’uomo al centro
di Muriel Del Don
Fino all’ultimo Visions du Réel ha sperato nell’impossibile. Il destino però sembra a volte accanirsi sulle sue vittime (e la cultura ne fa decisamente parte) e anche l’edizione di quest’anno si è dovuta piegare alla situazione sanitaria. La 52esima edizione di Visions du Réel (15-25 aprile) sarà…