di Fabio Fumagalli

Sull’onda di un successo clamoroso e forse all’origine insperato, l’inglese Matthew Vaughn continua a Hollywood la sua opera d’ironica dissacrazione dei vari generi cinematografici. Primo fra tutti, quello di spionaggio: alla James Bond, con i gentlemen in impeccabile doppiopetto gessato che posano,…


di Giovanni Medolago

«Il cinema? È un’invenzione senza futuro!» È stato proprio uno degli inventori del cinématographe, Louis Lumière, la prima cassandra a prevedere la morte del cinema. Ne vennero molte altre, e non solo quando nacque la televisione, ma sappiamo bene com’è andata: il cinema resiste, sebbene il suo…


di Giorgio Thoeni

Il LAC è la sede residenziale della Compagnia Finzi Pasca. La storia di questi ultimi anni ci ha raccontato un percorso ricco di sorprese e di incognite. Ma ora possiamo tirare un respiro di sollievo: la prestigiosa macchina teatrale ticinese ha una patria. Almeno sulla carta per i prossimi tre anni…


di Fabio Fumagalli

**(*) L’inganno (The Beguiled), di Sofia Coppola, con Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, Oona Laurence (Stati Uniti 2017) Come è capitato sovente nella carriera dell’autrice di Lost in Translation, dopo il suo splendido esordio nel 2000 con Il giardino delle vergini suicide,…


di Muriel Del Don

È innegabile, il Festival La Bâtie (La Bâtie per gli amici) è diventato nel corso degli anni l’avvenimento immancabile per quanto riguarda le arti della scena a Ginevra, e non solo. Nata nei primi anni Settanta dalle menti iperattive di René Husser, Jary Joe, Michel Pasquier e Philippe Castello del…


di Giorgio Thoeni

Con il recente debutto al Teatro Foce di Lugano di Radio Frankenstein, la vena creativa di Markus Zohner questa volta è al passo con i tempi e coglie spunto dalla stretta attualità per farci riflettere su un tema che si colloca perfettamente sulla scia del ciclo di approfondimenti «sulle origini del…


di Nicola Falcinella

Alla 74° Mostra del cinema di Venezia, che ha parlato in buona parte americano, il tema ricorrente e scottante è stato il razzismo. In un’annata memorabile per il cinema afroamericano, con gli Oscar a Moonlight e a Barrier e al documentario O.J.: Made In America oltre al successo dell’horror Get…


di Giorgio Thoeni

Sono in pista da quasi quattro anni ed è interessante seguire il «Grande Giro», progetto creato da Lea Lechler, Valentina Bianda e Daniele Bianco, nel mettere a frutto le esperienze finora accumulate per trovare un’identità teatrale. Nel gruppo si sta ora facendo strada una drammaturgia più…