Il Santo di ogni reietto
di Giovanni Gavazzeni
Per chi ha vissuto gli anni in cui nelle città italiane grandi e piccole si evitavano le strade dove sostavano torme di «tossici», non si frequentavano i parchi dove spaccio e «buco» erano pratica continua e dove una generazione o finiva reclutata nelle formazioni eversive di sinistra e di destra o…
Come ti reinvento il 2020
di Alessandro Panelli
Death to 2020 è un mockumentary britannico del 2020 realizzato dai creatori della serie TV di culto Black Mirror: Charlie Brooker e Annabel Jones, con la partecipazione di Samuel L. Jackson, Hugh Grant, Lisa Kudrow e Joe Keery. L’opera si prende la libertà di narrare e riassumere in poco più di…
Prospettive ticinesi
di Nicola Mazzi
Parecchie e interessanti le produzioni della Svizzera italiana che sono passate alle Giornate di Soletta. Alcune delle quali avevano fatto un primo passaggio nei festival durante il 2020.
È il caso di Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi (visto a Castellinaria), che è davvero un’opera prima…
Lasciarsi andare all’incanto
di Muriel Del Don
A cosa serve il cinema e più in generale l’arte? Quale funzione svolge all’interno di quel marasma eterogeneo che chiamiamo società? La risposta non è ovviamente univoca e ci si potrebbe persino chiedere se ha ancora senso parlare d’arte in un mondo dove certi blogger sono più conosciuti dello…
Incomparabile Lebowitz
di Simona Sala
«Pensa prima di parlare. Leggi prima di pensare». L’aforisma che in due fulminanti frasi riassume il brillante pensiero di Fran Lebowitz si trova ormai un po’ ovunque, anche laddove la stessa Lebowitz non vorrebbe vederlo riprodotto, come sulle calamite del frigorifero o sulle tazze da caffé. Preten…
Il coraggio nel DNA
di Giorgia Del Don
Vittima anche lei della crisi sanitaria che continua a tenere la cultura in ostaggio, la cinquantaseiesima edizione delle Giornate di Soletta è stata costretta a reinventarsi proponendo l’insieme della sua programmazione (focus, tavole rotonde e discussioni incluse) in formato digitale. Un’impresa…
In cima all’Atlas con Castelli
di Nicola Mazzi
Sono diversi i pregi di Atlas, ma il film del ticinese Niccolò Castelli – presentato in apertura alle Giornate di Soletta e trasmesso dalla RSI mercoledì sera – ha anche qualche piccola pecca.
Inquadriamo il perimetro del film con la trama. Appassionata di arrampicata, Allegra è vittima di un…
Hominal, in assenza di pudore
di Giorgia Del Don
L’originalità che scaturisce dalle performance di Marie-Caroline Hominal (premiata nel 2019 come Danzatrice dall’Ufficio federale della cultura) è di quelle che lasciano il segno, che spiazzano perché ci prendono in contropiede. Non è tanto la violenza, la provocazione o l’affrontare soggetti…