di Giorgio Thoeni

Nel Riccardo III di William Shakespeare, scopriamo che nella femminilità di Lady Anna si annida una sessualità sadomasochista, vittima delle sue ambizioni e del suo nudo narcisismo. Nel Macbeth, di rincalzo, la tragedia naviga nel mare dell’ambizione e della paura o, come la definiva Jan Kott in Sha…


di Giorgio Thoeni

Quella che è stata archiviata la scorsa settimana può contare su un bilancio più che positivo: pubblico numeroso, competente e curioso, spettacoli di livello, all’altezza delle aspettative. In effetti, la 28esima è stata una delle edizioni più originali del FIT che in qualche modo hanno saputo…


di Fabrizio Coli

Primi anni Novanta a Derry, durante il conflitto nordirlandese. Quattro ragazze di una scuola cattolica e la loro vita quotidiana. Quattro ragazze più un ragazzo, spedito tra le femmine in quanto inglese perché in un istituto maschile i compagni lo avrebbero riempito di botte. Sono i protagonisti di…


di Giorgio Thoeni

Un buon organizzatore di rassegne si rimbocca le maniche al termine della manifestazione per costruire quella successiva, ben sapendo che la difficoltà sta nel saper cogliere, o addirittura anticipare, gli umori di ciò che potrà rendere originale l’occasione subodorando le novità. La riflessione…


di Alessandro Panelli

La serie pop per eccellenza, ambientata nei gloriosi anni 80 e piena di riferimenti a opere del passato, torna a far parlare di sé con la terza stagione. Ormai sappiamo tutti quanto la formula usata dai Duffer Brothers sia di successo, passando da momenti comici ed esilaranti, ad altri di paura e…


di Giorgio Thoeni

I temi della violenza e del potere sono al centro dell’attenzione non solo della triste attualità dei nostri giorni ma anche della linea editoriale della 28esima edizione del Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (FIT) sostenuto, fra gli altri, dal Percento culturale di…


di Giorgio Thoeni

Avere l’opportunità di lavorare nell’ambito di una residenza artistica è una preziosa opportunità. È una pratica ricorrente fra le strutture più accreditate, in particolare i teatri, che possono così sostenere, seguire gli sviluppi di un progetto e avere una sorta di ius primae noctis sulla…


di Muriel e Giorgia Del Don

Come ogni anno la stagione culturale ginevrina si apre con il botto grazie all’ormai imperdibile Festival La Bâtie. Per più di due settimane e ricco di una cinquantina di progetti, il mitico festival sul Lemano solletica i sensi di un pubblico variegato grazie a una programmazione audace che propone…