Onde e nuvole per un’Odissea
di Giorgio Thoeni
Il suono registrato del fragore di onde e nuvole poco rassicuranti (ma vere) che sfilano sulle ali di un vento di burrasca sopra le teste del pubblico dell’Agora. È lo scenario della prima delle due serate inaugurali di LAC en plein air, il nutrito cartellone estivo proposto dal polo culturale…
Colombo, a tu per tu con la storia
di Giorgio Thoeni
Il periodo che speriamo di esserci lasciati alle spalle ha generato ripercussioni sulla cultura in tutte le sue declinazioni, a cominciare dal Teatro per cui ora la parola d’ordine è: risollevarsi e guardare in avanti. Il contesto di crisi ha generato soluzioni di fruizione originali e molto streami…
In nome della danza
di Giorgio Thoeni
Per compensare il deficit formativo nella danza contemporanea in Svizzera, nel 2001 Corinne Rochet e Nicholas Pettit hanno fondato a Losanna la Compagnia Marchepied, un progetto con il quale i due coreografi, danzatori e pedagoghi propongono uno spazio e un periodo di creazione e formazione…
Trenta minuti per ore di riflessioni
di Alessandro Panelli
Due estranei (Two Distant Strangers) è il primo cortometraggio diretto da Martin Desmond Roe e Travon Free ed è interpretato dal celebre cantante Joey Bada$$ e da Andrew Howard (già conosciuto per il suo ruolo in Tenet e Limitless). L’opera vanta l’Oscar al miglior cortometraggio del 2021 e narra le…
Maschere e rituali all’ombra della cava...
di Giorgio Thoeni
Le opere d’arte africane esposte nei musei etnografici europei spesso sono state sottratte indebitamente e nutrono il dibattito sempre attuale sulla ricollocazione dei beni artistici. È il tema che ha ispirato Juri Cainero e la sua compagnia Onyrikon per Lo specchio di Iyagbon, spettacolo andato in…
Hamlet e Federica
di Giovanni Fattorini
Nella terza messinscena di Amleto firmata da Antonio Latella, le parole del protagonista (che qui si chiama Hamlet, come nel testo originale) sono recitate da una donna (la giovane Federica Rosellini). L’idea non è nuova. In Italia l’avevano già messa in atto Giacinta Pezzana (1878) e Emma…
Due spettacoli da rivedere
di Giorgio Thoeni
Le buone occasioni andrebbero centellinate, in certi casi è meglio gustarle al volo. Accade quando nel giro di pochi giorni vanno in scena due spettacoli di pregio ma con scarse possibilità di replica. È successo per S.P.A.M. Si vive una vita sola di Luca Spadaro al Teatro Foce di Lugano e con C’era…
Orme di peso e letture da rivedere
di Giorgio Thoeni
La sesta edizione del festival internazionale di arti inclusive Orme può vantarsi di essere stata la prima rassegna in presenza ad andare in scena, affrontando la sfida con le regole restrittive ma attirando l’interesse del pubblico fino a spingere gli organizzatori del Teatro Danzabile a replicare…