Uno sguardo da cogliere
di Sara Rossi Guidicelli
È come l’amore. Anzi, è proprio amore. Il Cinema non si può fare senza urgenza, senza bisogno, senza essere in due. Due sguardi, una cinepresa e uno spettatore. Stefano Knuchel sembra saltare quando parla, anche se è calmo e racconta con voce pacata della passione, quella vera. Sembra sgambettare di…
Evviva il Festival, ma...
di Nicola Falcinella
Era più importante tornare al cinema, ai festival e in Piazza Grande, dei singoli film. Così è stato per il 74esimo Locarno Film Festival che si è concluso sabato sera. Un’edizione importante per ripartire dopo l’interruzione forzata del 2020, con la partecipazione di meno spettatori e meno addetti…
Smutniak e quei progetti difficili
di Nicola Mazzi
Lei è una donna di origine polacca, ma da molti anni vive in Italia. È un’attrice e modella che in molti conoscono perché è stata per anni compagna di Pietro Taricone. Altri per averla vista nella pubblicità della TIM e altri per averla ammirata in qualche film come Nelle tue mani di Peter Del…
Locarno è di nuovo a casa
di Nicola Falcinella
Il Festival di Locarno è tornato nella sua Piazza Grande. Dopo la sofferta rinuncia dello scorso anno a causa della pandemia, la determinazione e il lavoro della squadra del presidente Marco Solari e del neodirettore Giona Nazzaro hanno riportato la storica manifestazione nella sua sede e alla sua…
<i>Garçon chiffon</i>, Nicolas Maury in tutto il suo splendore
di Giorgia Del Don
Conosciuto dai più come Hervé, personaggio emblematico della seguitissima serie francese Dix pour cent (Chiami il mio agente) le cui quattro stagioni (il seguito è stato confermato ma ancora non è chiaro se sotto forma di quinta stagione o di episodio lungo) sono disponibili su Netflix, Nicolas…
Olga, storia di agonismo e identità
di Nicola Mazzi
Giovane regista (classe 1994) nato a Lione e cresciuto a Losanna dove si è diplomato all’ECAL (École cantonale d’art), Elie Grappe è stato uno dei pochi a rappresentare la Svizzera nell’ultima edizione del festival di Cannes. Il suo primo lungometraggio Olga è infatti stato scelto da Charles Tesson…
Giovani attori alla prova
di Giorgio Thoeni
Oltre agli esami di fine ciclo, l’Accademia di Verscio ogni anno affronta una sfida pari al preludio per molte aspettative artistiche, giro di boa per docenti, allievi e, ovviamente, per il pubblico che se l’aspetta. È il Variété, importante passaggio di un rituale di iniziazione ormai entrato a far…
La Croisette è tornata
di Nicola Falcinella
Tantissimi film in una selezione extra large per celebrare il ritorno dei grandi festival di cinema ma anche per affermare la capacità attrattiva di Cannes, che vuole restare la maggiore vetrina internazionale. Il bilancio, mentre scriviamo a pochi giorni dalla chiusura e dalla consegna dei premi, è…