Saramago, la morte e il Grande Giro
di Giorgio Thoeni
Seguire gli sviluppi di una compagnia teatrale composta esclusivamente di giovani prima o poi riserva sorprese. E se la strada verso la professionalità non è sempre lastricata da produzioni di successo, è anche vero che bisogna lasciare che la tenacia e l’esperienza riescano a dare quel giusto…
Solo effetti collaterali
di Alessandro Panelli
Kirby Bryan Dick, noto documentarista americano due volte nominato agli Academy Awards per Twist of Faith e The Invisible War, anche questa volta affronta un tema delicato che fa leva sulla sensibilità umana. Assieme alla distribuzione Netflix e al suo braccio destro Amy Ziering, Kirby ha il…
La voce si fa suono per Rosa, l’omicida
di Zeno Gabaglio
«L’ascolto è un esercizio di fantasia, un viaggio. Chi non sa ascoltare, rinuncia». Un brillante aforisma? Un epitaffio a effetto? Una trovata estetico-comunicativa?
Niente di tutto ciò: la frase tanto efficace quanto profonda è parte dell’argomentazione che Nadir Vassena – compositore ticinese…
A grandi aspettative grandi risposte
di Nicola Falcinella
Film molto lunghi, spesso di durata eccessiva, sovente ambientati in epoche passate, ma di livello medio alto. La 75esima Mostra del cinema di Venezia che ha consegnato il Leone d’oro sabato sera si presentava con un carico elevato di aspettative, che è riuscita nell’insieme a mantenere. Se si…
Un male poco convincente
di Nicola Mazzi
Prima di parlare del film partiamo da tre annotazioni. L’ottima interpretazione di Toni Collette potrebbe aprirle le porte dell’Academy e portarle in dote, se non la statuetta almeno una nomination all’Oscar. Ma questa è storia dei prossimi mesi. A livello economico l’incasso registrato al…
Guardare per riflettere
di Nicola Falcinella
La più grande kermesse cinematografica del nostro Paese, manifestazione attesa dagli amanti del genere, negli ultimi anni ha vissuto una forte trasformazione e la 71esima edizione, chiusasi sabato sera, ha segnato una fase di passaggio, grazie all’annunciata partenza di Carlo Chatrian alla volta di…
Risvegliarsi grazie al cinema
di Nicola Mazzi
Per meglio capire Bruno Dumont – il regista francese pluripremiato a Cannes e autore di pellicole importanti come L’Umanità e P’tit Quinquin – occorre fare un passo indietro e ritornare alla sua tesi universitaria, in cui sviluppava un tema che era già un chiaro segnale di quello che era all’epoca…
Radici, esilio e libertà
di Nicola Falcinella
Vanno alla ricerca della libertà i protagonisti dei primi film del concorso internazionale del 71esimo Locarno Festival, che si concluderà sabato sera con la premiazione. Uno è A Family Tour del cinese Liang Ying, già Pardo per la migliore regia nel 2012 con When Night Falls, che potrebbe lasciare…