Voci dissidenti si fanno sentire
di Giorgia e Muriel Del Don
Come sta accadendo per l’industria cinematografica in generale anche a Locarno c’è un’apertura sempre maggiore verso pellicole inclusive, aperte alla diversità che non temono di raccontare e rappresentare la complessità umana e di genere. Che si tratti di film sui tormenti dell’adolescenza, di…
A Barbet Schroeder un meritato Pardo a sorpresa
di Nicola Mazzi
Mickey Rourke, Faye Dunaway, Glenn Close, Sandra Bullock, Ryan Gosling, Jeremy Irons, Nicolas Cage, Samuel L. Jackson, Meryl Streep ma anche Charles Bukowski e i Pink Floyd. Sono solo alcuni dei nomi con i quali Barbet Schroeder ha lavorato nel corso della sua lunga e luminosa carriera. Nato il 26…
«Per me la parola conta più dell’immagine»
di Natascha Fioretti
Un Marco Solari sorridente ci accoglie al Palacinema di Locarno nei giorni caldi del Festival. C’è anche un bellissimo ficus lyrata con le sue foglie di violino baciato dal sole. Nelle culture orientali il ficus è simbolo di accoglienza, riconoscenza e rispetto. Questo, in particolare, esprime anche…
La poesia senza tempo del bianco e nero
di Nicola Falcinella
Se Barbie da settimane riempie le sale cinematografiche dominando i botteghini a suon di rosa, il 76° Festival di Locarno ha risposto con il bianco e nero dei suoi film più belli. Solo una coincidenza, ma forse una rivincita per la troppo spesso bistrattata bicromia del cinema delle origini. Se…
Uno sguardo profondo nei villaggi d’animazione
di Giorgia e Muriel Del Don
Scoperta da pubblico e critica grazie a Park, il suo primo, potentissimo lungometraggio in cui narra le vicissitudini di un gruppo di giovani alla deriva alle prese con un futuro che non ha ormai più niente da offrire, Sofia Exarchou ha ammaliato il pubblico del Locarno Film Festival con la sua…
Sulla rotta locarnese di San Brandano
di Davide Fersini
Durante la lunga transizione che portò l’Irlanda ad abbandonare gli antichi e pragmatici riti pagani per abbracciare la più mansueta e astratta liturgia del cattolicesimo, sorse sull’isola verde un genere di racconto che diede ai miti dei Celti una nuova veste, quella dell’immram. L’etimologia…
Mascolinità plurale
di Giorgia Del Don
È dal suo appartamento di Anderlecht, quartiere a sud-ovest di Bruxelles, sua città d’adozione, che Arno Ferrera, performer originario di Arogno, ci ha parlato di cosa la creazione rappresenti per lui, della necessità di concepire la mascolinità al plurale e del bisogno di tenerezza che accompagna…
Al via la 76esima edizione
di Nicola Mazzi
ll Locarno Film Festival cambia presidente, ma soprattutto strada. Se la 76esima edizione sarà l’ultima di Marco Solari e la prima (come membro del CdA) della nuova presidente Maja Hoffmann (entrambi nella foto), essa segna anche una radicale sterzata. L’intenzione è quella di allargare e far…