di Stefano Vassere

Se conviene tornare su Merkel, cordata Netflix danese, tedesca e britannica della fine dello scorso anno, è perché l’uso molto efficace di praticamente tutti gli stilemi della serie TV ce ne consegna un rappresentante del genere quasi da protocollo. Il documentario ha l’ambizione di farci stare…


di Redazione

Punto di incontro tra il nord e il sud delle Alpi, anche quest’anno Finisterre si presenta con un programma ricco e articolato. Intanto il nome, Finisterre, rimanda a un’esperienza di scoperta e di cambiamento ispirata dalle performance musicali, teatrali e di danza che avranno luogo in scenari…


di Blanche Greco

Il ragazzo con le sopracciglia a «spazzolone», nere come il peso dei tanti dubbi e sensi di colpa che si tira dietro per le strade del suo quartiere, Rebibbia alla periferia nord di Roma, è tornato. Con lui c’è il Secco, c’è Sarah, c’è il suo alter ego l’Armadillo (che ha la voce di Valerio…


di Giovanni Gavazzeni

Chi è Clara Haskil, la bambina che a 3 anni suona d’istinto tutto quello che ascolta e ripete i brani a memoria; che sviluppa una crescente fobia dei rumori e rimane serrata in silenzi interminabili; che parla poco con la voce roca e incredibilmente grave di un ventriloquo; che ha mani magiche,…


di Nicola Falcinella

Il cinema di Werner Herzog, uno dei più grandi cineasti dei nostri giorni, è fatto di ossessioni e di desiderio di spingersi oltre i limiti. Tra i suoi chiodi fissi ci sono i vulcani, cui aveva già dedicato il breve La Soufrière nel 1977 e Into the Inferno nel 2016. Il primo racconta di un’eruzione…


di Giorgio Thoeni

Il mondo dell'informazione cartacea ha subìto forti cambiamenti con l'impatto digitale e l'ingresso della rete nell'uso comune. Un processo che ha fortemente condizionato il ruolo della stampa modificando lo spazio per la cultura dove il teatro sembra soffrirne maggiormente. In particolare per…


di Marinella Polli

The Cellist della britannica Cathy Marston è il balletto che sta infervorando – e lo farà ancora per qualche giorno – il  pubblico dell’Opernhaus di Zurigo. A partire dalla stagione prossima, l’apprezzata coreografa sarà la nuova direttrice del Ballett Zürich al posto di Christian Spuck, il quale…


di Giorgia Del Don

Con la sua compagnia di danza Shonen, il coreografo, designer e cineasta francese Eric Minh Cuong Castaign nei giorni scorsi a Berna e a Ginevra nell’ambito del progetto IntegrArt promosso dal Percento culturale Migros ha messo in scena il suo spettacolo Forme(s) de vie (forme di vita). Proveniente…