di Nicola Falcinella

Per la prima volta le Giornate del cinema di Soletta saranno inaugurate da un film ticinese. La 56esima edizione della rassegna nazionale si svolgerà online, a causa della pandemia, sul sito journeesdesoleure.ch dal 20 al 27 gennaio. La cerimonia inaugurale sarà diffusa in diretta in contemporanea…


di Giorgio Thoeni

Verrà ricordata l’esemplare resistenza opposta fino all’ultimo da diverse compagnie indipendenti per la sopravvivenza nonostante la pandemia. Le ultime misure non hanno però lasciato scampo e ora tutto è nuovamente fermo. Sebbene avvolti da un clima di mestizia, abbiamo fatto in tempo ad assistere a…


di Nicola Mazzi

Un progetto ambizioso, importante a livello finanziario e originale dal punto di vista tematico. Un lavoro che scava in un settore molto apprezzato a livello internazionale tanto da caratterizzare il nostro Paese: l’aiuto umanitario. Unità di crisi – la nuova serie tv di Jacob Berger prodotta dalla…


di Nicola Mazzi

Mank – l’ultimo film di David Fincher prodotto da Netflix e che omaggia lo sceneggiatore di Quarto Potere Herman J. Mankiewicz (Mank) – nasconde un paradosso paradigmatico. Rischia di vincere più Oscar del film di Orson Welles. Certo, è difficile fare una previsione oggi, ma conoscendo…


di Giorgio Thoeni

Molti testi che precedono La trilogia della città di K., il romanzo più famoso di Ágota Kristóf (1935-2011), sono stati scritti in francese e in un certo senso testimoniano il suo incontro il teatro. Un processo iniziato già negli anni Settanta-Ottanta con alcune pièce che hanno anche avuto il…


di Alessandro Panelli

The Social Dilemma è un docudrama scritto e diretto da Jeff Orlowski (Emmy nel 2012 per Chasing Ice), presentato nel 2020 al Sundance e disponibile su Netflix da settembre.Il documentario punta i riflettori sulla dipendenza che social media quali Facebook, Twitter, Instagram, Youtube ecc. possono…


di Nicola Mazzi

Il documentario su Tiziano Ferro, targato Amazon Prime, inizia con una preghiera di un gruppo di persone che subito dopo scopriamo essere alcolisti anonimi. Tra di loro c’è anche il protagonista. Eccoci, quindi, senza tanto tergiversare davanti al primo problema del cantante: la dipendenza…


di Giorgio Thoeni

Con il ricordo di Friedrich Dürrenmatt, a trent’anni dalla morte e a cento dalla nascita, si è conclusa a Bellinzona la fulminea rassegna ZONA 30, titolo che allude alle limitazioni parafrasando il temuto limite di velocità, una serie di spettacoli che il Teatro Sociale ha prodotto per non lasciare…