di Giovanni Fattorini

Germán e Juana, entrambi sui 55 anni, sono sposati da 30 e non hanno figli. Lui insegna letteratura in un liceo; lei dirige una galleria d’arte contemporanea le cui proprietarie (che l’hanno ereditata) minacciano di licenziarla e di cedere il locale se non dimostrerà entro breve tempo di farla…


di Giorgio Thoeni

Stefania Mariani al clamore preferisce il lavoro in solitaria. Ci ha infatti abituati ad assistere a spettacoli in cui primeggia la parola, concepita senza l’appoggio di effetti particolari, facendo leva soprattutto sulla fantasia e l’evocazione generata dalle parole. Un’operazione che non è sempre…


di Blanche Greco

«Dumbo è una delle cose preziose della mia infanzia, uno di quegli incontri che non dimentichi perché è un esempio positivo, la metafora perfetta per chi si sente diverso dagli altri per qualsiasi ragione. Quell’elefantino disprezzato e deriso che, grazie proprio alle sue orecchie mostruose riesce a…


di Nicola Mazzi

C’è chi cerca la verità attraverso lunghi piani-sequenza e chi invece usa le forbici (ora metaforiche, ma un tempo concrete) per suddividere la scena e trasformarla in altro, in una nuova verità, diversa da quella originaria. Due modi agli antipodi di fare cinema che hanno trovato spazio a…


di Marinella Polli

Dopo John Neumeier, Maurice Béjart e altri coreografi, anche il tedesco Marco Goecke, artista in residenza in due compagnie d’eccellenza quali lo Stuttgart Ballett e il Nederland Dans Theater e futuro direttore del balletto dell’Opera di Hannover, ha varato nel 2016 a Stoccarda con la Gauthier Dance…

La Compagnia Orsini e il Teatro Stabile dell’Umbria portano in scena a Bellinzona un intricato intreccio di sentimenti con lo spettacolo Il costruttore Solness, tratto dal dramma norvegese di Henrik Ibsen. La pièce racconta di un uomo ricco e potente che però vede affiorare nella sua vita paure e…


di Giovanni Fattorini

Silvio è un medico che ha lasciato la città per un paese di campagna di soli quindici abitanti dove da tre anni vive in volontaria solitudine. Per festeggiare il suo compleanno e assistere alla celebrazione (che si terrà il giorno seguente) della messa in ricordo della moglie morta dieci anni prima,…


di Nicola Mazzi

È giunto alla settima edizione ed è ormai diventato un appuntamento fisso per tutta la regione il Manno Film Mondo. Una rassegna particolare (in programma il 29 e il 30 marzo) che oltre alla proiezione di alcune pellicole, offre momenti musicali, spettacoli e leccornie provenienti da mondi lontani. …