di Nicola Mazzi

75 anni sono una data importante, un traguardo da festeggiare. 75 sono anche le edizioni del Locarno Film Festival e infatti diverse novità insieme a una serie di eventi e iniziative sono stati annunciati e sono in corso. Penso all’apprezzata iniziativa del cinema itinerante nel locarnese durante i…


di Natascha Fioretti

Classe 1965, nato a Zurigo, critico cinematografico, Giona Nazzaro dal 2021 è il direttore artistico del Locarno Film Festival che per la sua 75esima edizione ci aspetta dal vivo in Piazza Grande e dintorni dal 3 al 13 agosto. Una vita nel cinema, Giona Nazzaro prima di approdarvi ha avuto un altro…


di Giovanni Fattorini

Nel corso di un’avventura teatrale di insolita lunghezza, Peter Brook ha indagato mondi geo-culturali diversissimi fra loro (Europa, Africa, Asia), attingendo e adattando inventivamente modi espressivi propri delle loro tradizioni spettacolari, e compiendo scelte di repertorio apparentemente…


di Natascha Fioretti

Manca poco all’evento culturale e mondano più atteso dell’anno in programma dal 3 al 13 agosto che con questa edizione arriva a spegnere 75 candeline. In odore di Festival si accendono i primi riflettori su alcuni dei premi e delle novità in programma come il Pardo alla carriera al regista…


di Enrico Parola

Lo fa da tredici anni. All’inizio sembrava una scelta di rottura e di nicchia; col succedersi delle edizioni è diventata una realtà autorevole e sempre più seguita. Oggi, dopo le tribolazioni causate dalla pandemia e in un Occidente che torna a essere sconvolto dalla guerra, l’idea di incentrare un…


di Giorgio Thoeni

Per Gabriel Garcia Marquez «non è vero che le persone smettono di sognare perché diventano vecchie, diventano vecchie perché smettono di inseguire i sogni», mentre Shakespeare fa dire a Prospero che «siamo fatti della stessa sostanza dei sogni e nel tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve…


di Giorgio Thoeni

Per un’intera settimana a fine maggio, Lugano si è trasformata in una piccola capitale della danza con la prima edizione di Lugano Dance Project, un festival diffuso negli spazi del LAC e in altri luoghi, alcuni dei quali hanno ospitato per la prima volta uno spettacolo dal vivo. L’iniziativa,…


di Giovanni Fattorini

Dei 25 spettacoli in programma al Piccolo di Milano dal 4 al 31 maggio, nell’ambito del Festival internazionale «Indicativo presente»: per Giorgio Strehler (paesaggi teatrali), ne ho visti in tutto 10. In due precedenti articoli di «Azione» ho parlato di Zoo, testo e regia del franco-uruguaiano…