L’ombra segreta di Louis Armstrong
di Alessandro Zanoli
Ci sono storie personali che colpiscono per la loro particolarità. Anche senza essere attraversate da episodi violenti o gravemente traumatici, sono vicende di ordinaria anormalità, vissute silenziosamente all’interno di consuetudini, in famiglie apparentemente normali della classe media. A volte…
Narrazioni per tutti
di Giorgio Thoeni
Da poco concluso, il 22esimo Festival Internazionale di Narrazione di Arzo ha confermato il successo di una formula che unisce il fascino dei suoi spazi a spettacoli in cui prevale il racconto di storie destinate ai giovanissimi e agli adulti. Fatta eccezione per la prima serata che si è svolta sul…
La Traviata inaugura la nuova stagione del LAC
di Enrico Parola
«Parigi è sempre una buona idea» sentenziava fascinosa Audrey Hepburn; lo pensò anche Verdi, centosettant’anni fa, suggestionato da La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio, poi tradotto in libretto d’opera dal poeta di fiducia Francesco Maria Piave. Lo pensano anche Markus Poschner e…
Petites, una sorpresa
di Nicola Mazzi
Spesso, nei festival, le piccole perle, le devi cercare perché sono nascoste e non ammiccano con poster allusivi o grazie a titoli di giornali. Ma quando le trovi, anche se sono ancora grezze e imperfette, ne sei contento. Alla 75esima edizione del Locarno Film Festival mi è capitato con Petites di…
La musica nel cuore in fiamme
di Tommaso Donati
«Voglio far brillare ciò che non riusciamo più a vedere». Con queste parole la protagonista di Il faut regarder le feu ou brûler dedans (Bisogna guardare il fuoco o bruciare in esso) cerca di spiegare attraverso una voce off poetica e malinconica i motivi che l’hanno spinta a trasformarsi in una…
Un'edizione non memorabile
di Nicola Falcinella
La festa del Locarno Film Festival è di certo riuscita. Su cosa resterà dei film si ragionerà con calma. L’obiettivo principale, riportare pubblico e addetti ai lavori sulle rive del Lago Maggiore, è stato raggiunto. Ma per quanto riguarda le pellicole, soprattutto di Concorso internazionale e…
La Piazza è gremita
di Nicola Falcinella
La Piazza Grande di Locarno piena di spettatori è sempre un gran colpo d’occhio. Non poteva esserci avvio migliore per una 75esima edizione del Film Festival all’insegna della ripartenza segnata dal pienone da tutto esaurito per assistere a un film di grande richiamo come Bullet Train di David…
In TV stancano i soliti dibattiti ma c’è una novità
di Marco Zueblin
La frequentazione passiva dei dibattiti alla TV italiana, in particolare quelli che La7 manda in scena con allarmante pervicacia, potrebbe provocare in stomaci fragili qualche improvvido sussulto di troppo; un effetto non collaterale che spiega un po’ la disaffezione del pubblico nei confronti di…