Zeno Cosini, l’antieroe di nuovo attuale
di Giorgio Thoeni
«Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute. (…) Ci sarà un’esplosione enorme che nessuno udrà e la terra ritornata a forma di nebulosa errerà nei cieli priva di parassiti e di malattie». Problematica e inquietante presagio, la celebre battuta conclusiva…
Blob, sempre attuale e necessario
di Marco Züblin
Tra le cose buone viste (penso anche al bel colloquio con Luciano Canfora, in Quante storie Rai3 del 28 settembre, appena replicato), parliamo di qualcosa di vecchio, addirittura di antico, ma che sembra sempre fresco come un ovetto di giornata; quindi merita che se ne parli ogni tanto, una specie…
Un teatro leggero e inclusivo
di Giorgio Thoeni
Proposte all’insegna della leggerezza e dell’impegno. Sono quelle che recentemente hanno contraddistinto il cartellone luganese. Da Il delitto in via dell’Orsina sul gran palco del LAC al Teatro Foce con L’indulgenza del latte e I compagni di scuola di mio figlio. Il primo titolo, nonostante fosse…
Antigel, il festival ribelle che esplora territori inediti
di Muriel Del Don
Malgrado un’edizione 2021 stravolta nel profondo, Eric Linder e Thuy-San Dinh, cofondatori del Festival Antigel di Ginevra, continuano a credere nella forza della loro manifestazione. Ribelle, inclusivo e accattivante, il festival esplora territori sconosciuti con programmazioni qualitative e audaci…
Un festival anomalo, convincono i film in gara
di Nicola Falcinella
L’Orso d’oro alla Spagna, diversi riconoscimenti alla Svizzera e solo uno collaterale all’Italia. È stato un 72esimo Festival di Berlino anomalo, quasi surreale, con una partecipazione limitata, regole molto stringenti per contenere la pandemia e una selezione abbastanza buona, soprattutto da Europa…
Salinger, dietro le quinte
di Blanche Greco
Per chi ha conosciuto e amato New York bighellonando per Manhattan pensando alle storie del cinema hollywoodiano degli anni 60, 70, con Barbra Streisand, Robert Redford, Jane Fonda e poi ancora dietro a Woody Allen tra crimini e oroscopi cinesi, leggere Un anno con Salinger di Joanna Rakoff, (Neri…
Il pomodoro di Spadaro
di Giorgio Thoeni
Una sfida impari quella che si è consumata sul palco del Teatro Foce di Lugano che ha ospitato I danni del pomodoro di e con Luca Spadaro: lo spettacolo proposto era in concomitanza con due serate del festival di Sanremo. Pertanto di pubblico in sala ce n’era pochino. Peccato perché valeva la pena…
Il beato rito
di Marco Züblin
Per le coscienze non c’è nulla di più consolatorio, ma anche di ottundente, di un rito. E la kermesse sanremese è un rito che permette di scacciare a colpi di inezie i demoni dell’inverno e di far tacere per qualche giorno le angosce del quotidiano. Sanremo ha una sorta di ambizione universalistica,…