Tatort, il cult che diventa teatro
di Marinella Polli
In ambito germanofono, Tatort è una delle serie televisive di maggior successo. Già agli esordi negli Anni Settanta, il programma aveva raggiunto un audience pari a 25 milioni di spettatori per uno share del 70%, mentre nel 2010 ben 13 episodi di Tatort figuravano tra i 15 programmi più visti…
La requisitoria di Marianna de Leyva
di Giovanni Fattorini
Pubblicata nel 1967 e rappresentata in quello stesso anno dalla Compagnia Brignone-Fortunato-Fantoni diretta da Luchino Visconti, La monaca di Monza di Giovanni Testori si apre con un monologo che è un campionario delle figure retorico–stilistiche più ricorrenti nel testo. Chi lo pronuncia è suor…
Un safari culturale d’alto livello
di Giorgia e Muriel Del Don
Definire il gigantesco festival Antigel come un «safari culturale» fra i differenti comuni che compongono la grande Ginevra (per riprendere le parole dei suoi organizzatori), ci sembra davvero azzeccato. Un safari interattivo però, dove gli spettatori possono scendere dalle loro jeep per osservare…
Un testo davvero contemporaneo?
di Giorgio Thoeni
La stagione di LuganoInScena avanza a grandi falcate promettendo spettacoli di grande levatura. Una fase della sua programmazione che prevede anche un pacchetto di proposte inserite nell’ambito del Focus Nuovi Orizzonti con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro contemporaneo, alla Nuova…
È terribile il giorno della marmotta
di Mariarosa Mancuso
Era il giorno della marmotta, lo scorso 2 gennaio. A Punxsutawney, Pennsylvania, il roditore ha fatto le sue previsioni del tempo: la primavera arriverà in anticipo sul calendario. Non ci azzecca sempre, la bestiola, ma è tradizione bussare alla sua tana e osservarne il comportamento (per gli…
Buon compleanno, caro zio Oscar!
di Giovanni Medolago
Quella che si terrà domenica prossima sarà la 90esima notte degli Oscar. La prima si tenne infatti il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hollywood Hotel di Los Angeles; venne presentata da William C. deMille (fratello maggiore del regista di kolossal Cecil B.) e Douglas Fairbanks. Non aveva certo…
Niente di particolare
di Nicola Falcinella
Un’edizione senza eccellenze, la 69esima Berlinale diretta per la diciottesima e ultima volta da Dieter Kosslick, che ora lascia a Carlo Chatrian, direttamente da Locarno. Sabato sera è avvenuta la consegna dell’Orso d’oro tra i soli 16 film in gara, con il ritiro a gara in corso di One Second del…
Il dramma dei profughi e i motivi per nuove coreografie
di Giorgio Thoeni
Battagliero, schietto e tenace, attualmente Mirko D’Urso è forse il teatrante più instancabile e socialmente impegnato della nostra regione. Diviso com’è fra la querelle luganese sullo sfratto della sede del MAT, il frequentato centro artistico sulle rive del Cassarate da lui diretto, e…