Tanti gli appuntamenti danzanti in Ticino
di Giorgio Thoeni
Quando uno spettacolo si basa sull’affiatamento, su un gioco di squadra perfettamente oliato e calibrato, i confronti sono sempre difficili. Tanto più se si conoscono le condizioni che permettono una certa qualità. Ci vogliono infatti molti mezzi per realizzare una prestazione artistica di livello…
Guadagnino delude
di Nicola Mazzi
Match Point di Woody Allen? Face/Off di John Woo? The Dreamers di Bernardo Bertolucci? No, Challengers (nella foto la locandina) di Luca Guadagnino è più vicino a Holly e Benji, la famosa animazione sul calcio che spopolava negli anni 80 e 90.
Il film, lo ricordiamo, avrebbe dovuto inaugurare…
Pablo Trincia e la sua ossessione per il dettaglio
di Olmo Cerri
Pablo Trincia, me lo ricordo ai tempi di Mediaset, quando, in giacca e cravatta, lavorava con la redazione del programma Le Iene. L’ho però riscoperto soltanto alcuni anni fa, nel 2017, grazie al podcast Veleno. Una delle prime serie audio in italiano, che racconta dei «diavoli della Bassa…
Quivittoq, una metafora sulla crisi climatica
di Giorgio Thoeni
Dopo il debutto e le successive due repliche, Quivittoq, lo spettacolo di Flavio Stroppini andato in scena con successo al Teatro Sociale di Bellinzona con l’interpretazione di Max Zampetti e Moira Albertalli e la regia dell’autore, ci permette qualche considerazione. Anche perché, oltre alle…
Voglia di danzare
di Daniele Bernardi
Nessuno nel secondo Novecento ha incarnato lo spirito della danza più di Kazuo Ōno (Hokadate, 1906 – Yokohama, 2010), il grande artista giapponese scomparso all’età di centoquattro anni che non smise di danzare se non poco prima della sua morte. Ma quello che molti non sanno, forse, è che oltre ad…
Nella testa di Rocco Siffredi
di Ida Moresco
Poco meno di sette ore per raccontare la vita di un uomo che fondamentalmente nella vita ha fatto una sola cosa, e non si vergogna di ammetterlo. Anzi, negli anni, e soprattutto negli ultimi tempi, grazie a L’Isola dei famosi (dove si è sentito «nudo» davvero e ha deciso di cambiare vita), al Grande…
«Vogliamo portare la danza in tutta la Svizzera»
di Natascha Fioretti
Crystal Pite, coreografa e ballerina canadese che con le sue opere incarna lo spirito del nostro tempo, definita sul «Guardian» da Lyndsey Winship «il genio della danza che mette in scena l’impossibile», sarà presto sul palcoscenico del LAC con il nuovo spettacolo Assembly Hall, fresco del debutto…
May December e The Siren, due film da ascoltare
di Nicola Mazzi
Molto diversi con soluzioni formali e temi agli antipodi, May December di Todd Haynes e The Siren (La Sirena) di Sepideh Farsi sono tra le opere più interessanti che si possono vedere in queste settimane nelle nostre sale. L’ultimo lavoro del regista di Carol vede due grandi interpreti contendersi…