Guardando la realtà l’umanità diventa cinema
di Muriel Del Don
A Nyon, piccola ma culturalmente ricchissima cittadina vodese, l’arrivo della primavera è immancabilmente segnato dal Festival Visions du Réel (21-29 aprile). Un festival dedicato al cosiddetto «cinema del reale», che offre ogni anno il meglio della cinematografia svizzera e internazionale. Visions…
La grande bugia della famiglia
di Marinella Polli
È uno dei testi ibseniani più rappresentati al mondo, L’Anitra selvatica, e assume un significato molto particolare, forse in quanto la trama non è concentrata su un vero e proprio protagonista accompagnato lungo un difficile e tormentato percorso psicologico, ma offre molte e appassionanti…
Kaurismaki e i migranti, ironia e poesia
di Fabio Fumagalli
**** L’altro volto della speranza, di Aki Kaurismaki, con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Kati Outinen (Finlandia 2017)
Sei anni dopo Miracolo a Le Havre l’inconfondibile finlandese ritorna al suo trittico sulla condizione dei migranti. Una volta ancora, con un capolavoro: nel quale fonde realtà e…
Due ricchi debutti
di Giorgio Thoeni
Si stanno esaurendo i cartelloni più importanti e queste ultime settimane di sfogo teatrale offrono spettacoli eccellenti sui quali ci sarebbe piaciuto soffermarci più a lungo. Dalla straordinaria e intensa Medea di Elisabetta Pozzi alla regia di Christoph Marthaler per il suo riuscito King Size,…
Una vita semplice vista dall’autobus
di Fabio Fumagalli
****Paterson, di Jim Jarmusch, con Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward (Stati Uniti 2016)
Non lo dimenticherete facilmente questo Paterson; che in ognuna delle sue identiche giornate conduce un bus della cittadina nel New Jersey che porta il suo stesso nome. Che ha visto nascere Lou…
Sulle tracce di Alien
di Fabio Fumagalli
** Life – Non oltrepassare il limite, di Daniel Espinosa, con Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson, Ryan Reynolds, Hiroyuki Sanada, (Stati Uniti 2017)
Parte bene, Life – Non oltrepassare il limite. Con uno spaccato, immobile e prolungato di quella che un tempo era sufficiente definire la volta…
Circo e teatro per una ricetta di lunga vita
di Giorgio Thoeni
Per il dottore in fisica Mario Camani, la lunga carriera amministrativa come responsabile dell’ambiente per il Canton Ticino, conclusa nel 2006, aveva già iniziato a intrecciarsi con l’inizio di una nuova avventura: il teatro. Anche se, a ben vedere, entrambi i capitoli di vita hanno avuto (e hanno)…
Un muro e un duo d’«alta cultura»
di Giorgio Thoeni
Dopo la creazione del Muro di Berlino, il numero delle barriere nel mondo è quadruplicato. Ma se durante la Guerra Fredda un muro era simbolo di conflitto e di zona militare, negli ultimi 25 anni è tornato ad essere un simbolo di «sicurezza e protezione» desiderato dai cittadini spaventati dalle…