di Nicola Falcinella

Recente vincitore del prestigioso Trento Film Festival, dopo avere esordito a quello di Nyon, arriva giovedì nelle sale del Ticino il bel documentario Anche stanotte le mucche danzeranno sul tetto di Aldo Gugolz girato nell’Onsernone e a Locarno. Il film sarà accompagnato dall’autore per alcune…


di Fabrizio Coli

David Berkowitz, il Figlio di Sam. Tra il 1976 e il 1977 il famigerato serial killer ha terrorizzato New York, uccidendo sei persone e ferendone altre sette. Si trattava di aggressioni apparentemente casuali, per lo più a giovani coppie sorprese in macchina in luoghi appartati e freddate a colpi di…


di Giorgio Thoeni

Con la parziale riapertura delle sale, Emanuele Santoro, orfano del suo Cortile, sta dando fondo all’archivio di readings per colmare il vuoto forzato e i ritardi creati dalle misure dettate dall’emergenza sanitaria. Per sua predilezione – ormai è un alfiere – e per chi ama quel tipo di…


di Giorgia Del Don

Attribuendole nel 2018 il prestigioso «Premio riservato agli interpreti d’eccezione», la città di Zurigo si è di certo distinta. Teresa Vittucci, coreografa e interprete dal carisma dirompente, fa in effetti parte di quegli artisti che, rimanendo fedeli ad un’estetica personale non sempre facile da…


di Enza Di Santo

Ah, beata ignoranza, come ci manchi. Ora che la penna e la lingua feriscono più della spada e, a giusta causa, è importante pesare le parole, ci si rende conto che siamo culturalmente abituati a un linguaggio che è talvolta indelicato o addirittura offensivo nei confronti di altre e altri. Ormai…


di Giorgio Thoeni

Il concetto di Opera aperta è fondamentale e oltremodo utile quando possiamo applicarlo al significato di forme d’espressioni artistiche contemporanee. La sua natura, già descritta in un celebre saggio di Umberto Eco, si esprime appieno nella ricerca estetica di una o più forme del contenuto.…


di Nicola Mazzi

Netflix, sempre di più, pensa ai cinefili. La piattaforma online, per raggiungere una nuova fetta di mercato, sta inserendo nel suo catalogo pellicole di altri tempi. In particolare, in questi mesi, sta lavorando su due filoni: i film italiani degli anni 50-60 e i film muti scandinavi.Iniziamo dalle…


di Giovanni Medolago

Dopo le sia pur timide aperture si potrebbe tornare al cinema. Non tutte le sale tuttavia hanno rialzato le saracinesche: mancano i film, dicono parecchi gestori. «Non è vero», ribatte giustamente Michele Dell’Ambrogio, «mancano i mainstream – leggi Hollywood – non mancano certo i film!», come prova…