«La religione è una mia esperienza intima»
di Nicola Mazzi
La Svizzera, per la corsa agli Oscar, sta puntando su Foudre, in arrivo nelle nostre sale il 28 di settembre. È solo al suo primo lungometraggio ma grazie a una grande forza visiva e a una buona struttura narrativa, Carmen Jacquier, classe 1985 (ritratta nella foto), si dimostra «un grande talento…
FIT, il respiro della scena contemporanea
di Giorgio Thoeni
Segna l'inizio di una nuova stagione teatrale e il pubblico luganese lo attende come uno degli appuntamenti di spicco della nostra regione. Originale, eclettico e provocatorio, talvolta spiazzante e mai banale, dal 29.9 all'8.10 torna con la sua 32esima edizione il Festival Internazionale del Teatro…
Acqua, un musical che parla di noi
di Sara Rossi Guidicelli
Un musical è una grande macchina. Tutto è partito da una poesia di poche parole e ora ci sono più di venti persone in scena che cantano, danzano, recitano; ci sono una costumista e due compositori, una scenografa, tre tecnici luci, due drammaturghi, una regista, un’assistente legale, tutto uno staff…
Quel che sapeva Brunilde
di Sabrina Faller
È stata una vera e propria festa l’apertura della stagione a Basilea nella Sala Grande (Grosse Bühne) del Teatro e un evento per la città, che vede tornare a splendere sulle rive del suo Reno l’oro della Tetralogia wagneriana. Das Rheingold, andato in scena il 9 settembre con repliche previste fino…
Il cinema vince sulla politica (e ci si diverte)
di Nicola Falcinella
Lo sciopero degli attori americani ha condizionato l’80° Mostra del cinema di Venezia ancor più di quanto avvenuto nel Festival di Locarno, dove le star pesano un po’ meno. Dopo le prime giornate di disorientamento e di film un po’ deludenti, l’attenzione è però tornata alle opere. Il concorso per…
Cosa siamo disposti a sacrificare per il successo?
di Nicola Mazzi
L’idea è nata dalla mente di Paolo Meneguzzi, noto cantautore ticinese. Stiamo parlando di Stars: il successo a costo dell’amore, un film che – ricalcando alcune produzioni di genere (Step up, Saranno famosi e High School Musical) che negli anni scorsi hanno avuto un grande successo di pubblico e in…
Il fuoco di Oppenheimer
di Nicola Falcinella
Incubi e visioni, luce e oscurità. Oppenheimer, la pellicola di Christopher Nolan è un film di contrasti, del quale tanto si sta parlando e si spera, si parlerà, perché come il vino bisogna lasciarlo decantare per capirlo al meglio.
Oppenheimer è un’opera importante che negli Usa e nei Paesi in cui…
Il teatro nella sua veste di impegno sociale
di Giorgio Thoeni
Il carcere è una dimensione che il luogo comune non riesce a identificare come fonte di lezioni positive. Un sentimento di disagio avvolge la realtà detentiva come presenza sociale accettata e come luogo di punizione. Uno spazio coercitivo in cui espiare colpe racchiuse in un codice, in un sistema…