di Nicola Falcinella

Si è chiusa sabato sera con un buon bilancio la 78esima Mostra d’arte cinematografica di Venezia. La più antica manifestazione del cinema ha presentato, come già il recente Festival di Cannes, moltissimi titoli, poiché il fermo delle sale e degli eventi ha creato un tappo, con tante produzioni…


di Marco Züblin

Le dichiarazioni di Mario Timbal alla presentazione del palinsesto della rentrée RSI lasciano un retrogusto di delusione. Ha parlato, certo, di vicinanza con il pubblico e della bella sfida di compatibilità tra risorse che diminuiscono e qualità da mantenere, con un appello non retorico alla…


di Nicola Falcinella

Dopo Berlino, Cannes e Locarno, è arrivata la Mostra del cinema di Venezia, in corso fino a sabato, quando sarà consegnato il Leone d’oro. È un’estate cinematografica molto intensa, con i festival principali concentrati in pochi mesi a causa della pandemia. Le misure sanitarie di contenimento sono…


di Giorgio Thoeni

L’essenza del teatro è nella narrazione. Anche la narrazione è linfa per il teatro, dove tutto è finto ma niente è falso, come ricorda un’aforisma di Gigi Proietti. Tutta la sua dimensione è contenuta in quell’aforisma così come la sua fascinazione è parte dell’abito che indossa la stessa…


di Nicola Mazzi

È una prima molto interessante e che probabilmente verrà ripetuta anche nei prossimi anni. La Ticino Film Commission – durante il Festival del Film di Locarno – ha organizzato alle isole di Brissago e poi al Teatro Dimitri di Verscio un evento dedicato ai professionisti del cinema. In collaborazione…


di Marco Züblin

Spesso ci coglie una domestica disperazione di fronte alla pochezza dei palinsesti televisivi, e non solo di quelli estivi; e ogni tanto le conseguenti incursioni in partibus infidelium permettono qualche scoperta piacevole. Mi riferisco, ad esempio, alle varie trasmissioni che Telelombardia e…


di Giorgia e Muriel Del Don

Nate in Svizzera ma trasferitesi ben presto a Los Angeles attirate dalla magia della settima arte, Florine e Kim Nüesch non indietreggiano di fronte a nulla, come guerriere della generazione z che delle limitazioni non sanno che farsene. Poco importa la nazionalità o il genere (ammettiamolo pure,…


di Sara Rossi Guidicelli

È come l’amore. Anzi, è proprio amore. Il Cinema non si può fare senza urgenza, senza bisogno, senza essere in due. Due sguardi, una cinepresa e uno spettatore. Stefano Knuchel sembra saltare quando parla, anche se è calmo e racconta con voce pacata della passione, quella vera. Sembra sgambettare di…