di Mario Fabio

Come annunciato sul nostro giornale qualche settimana fa (nel numero 05), il Festival zurighese m4music del Percento culturale Migros nato alla fine degli anni Novanta, per la prima volta è arrivato in Ticino. Un evento unico teso a rafforzare lo spirito e l’intento originario del Festival (che…


di Giorgio Thoeni

Klimt, Mahler, Gropius, Kokoschka… non si può certo dire che le siano mancate esperienze: la più bella di Vienna o vedova delle quattro arti, così veniva chiamata la compositrice Alma Mahler, femme fatale al tempo in cui Oskar Kokoschka si innamora di lei. Una passione fulminea, ossessiva,…


di Nicola Mazzi

Un’esplosione. Damien Chazelle (il regista di La La Land, Whiplash, First Man) ha realizzato un film unico e irripetibile perché esagerato, volgare, divertente, drammatico, intimo, diseguale, sontuoso, goliardico e scatologico. Un’opera che per la sua ampiezza, per l’uso di migliaia di comparse e…


di Marco Züblin

Non c’era bisogno delle esternazioni surreali dei politici italiani (Pompei, guerra di Crimea, Dante Alighieri; poi Gramsci e Che Guevara) per capire non tanto lo stato della cultura in Italia ma anche il sovrano disinteresse con cui a tale stato guardano coloro che potrebbero fare qualcosa per…


di Giorgio Thoeni

Jean-Pierre Changeux, uno dei padri della moderna neurobiologia e delle neuroscienze (Premio Balzan 2001), attento indagatore sull’origine cerebrale della creazione artistica, fra le sue innumerevoli e acute osservazioni aveva anche notato che il processo della memoria nell’uomo fa intervenire non…


di Giorgio Thoeni

Milo Rau è tutto tranne che un visionario. La sua idea di teatro, così concreta e tangibile, non è da confondersi con una lucida visione ma è una meditato esercizio per rivivere la Storia attraverso il teatro facendocela sentire parte di un’esperienza attuale. L’inconfondibile traccia dei suoi…


di Nicola Falcinella

Regista di film come Tutti giù e Atlas (in onda domani sera su LA2 alle 21:05) che hanno contribuito all’affermazione del cinema svizzero italiano, direttore della Ticino Film Commission e ora alla guida delle Giornate cinematografiche di Soletta, Niccolò Castelli è il primo ticinese chiamato a…


di Tommaso Donati

Da qualche tempo si sente molto parlare di Wednesday, la prima stagione della serie incentrata su Mercoledì, enigmatico personaggio, che su Netflix ci porta nel mondo de La famiglia Addams. Un universo che affascina giovani e non sin dal 1938, anno in cui il fumettista Charles Addams diede vita a…