Il primo 007 non si scorda mai
di Giovanni Medolago
«Il mio nome è Bond, James Bond». Un semplice biglietto da visita, capace tuttavia di soffiare il titolo di miglior battuta della Storia del cinema al dialogo finale di A qualcuno piace caldo, che lo deteneva da decenni («Ma non capisci proprio niente, Osgood, sono un uomo!» «Beh, nessuno è…
A caccia di cattivi
di Nicola Mazzi
Sono tra le cinque persone più ricercate al mondo. Anzi quattro, perché in maggio uno di loro è stato finalmente arrestato. Sulle loro teste c’è una taglia di 5 milioni di dollari e solo pronunciare il loro nome fa venire i brividi e quindi lo scriviamo: Ismael «El Mayo» Zambada Garcia, Félicien…
Un Festival anomalo ma funziona
di Nicola Falcinella
Cancellato il 73° Festival del film a causa della pandemia, Locarno non si è arresa e ha proposto un’edizione ibrida tra streaming e proiezioni in tre sale facendo di necessità virtù. La risposta in rete e in città è stata buona, sia dai professionisti del settore sia dal pubblico, una conferma del…
Ridere in tempi di pandemia
di Enrico Parola
«Penso proprio che noi romagnoli siamo stati tra le categorie più colpite dal lockdown». L’affermazione, autorevole, è di un romagnolo doc, anzi, di colui che la regione Emilia-Romagna ha scelto come testimonial: Paolo Cevoli. Però il motivo che adduce non è il crollo del turismo causa Covid: «Sa…
Il tempo di vivere e di trasformarsi
di Giorgio Thoeni
Ogni anno, a dispetto degli accadimenti del nostro tempo, al Teatro Dimitri di Verscio, solitamente in questo periodo, si assiste al debutto di una nuova edizione del «Variété»: una tradizione che si perpetua e che in qualche modo lascia rivivere il marchio di famiglia. Quest’anno lo spettacolo, che…
100 anni di vita, 70 di teatro
di Giovanni Fattorini
Inclini all’enfasi e all’iperbole, molti dei giornalisti che in Italia si occupano a vario titolo di arte e di spettacolo sono accomunati dall’uso frequente e disinvolto del termine «gigante» (da qualche tempo in netto vantaggio su «titano»). Di recente, se ne sono smodatamente serviti per…
Vent’anni di crimini efferati, o di «affaires», come li chiamano i francesi. È questo il succo della fortunatissima trasmissione francese Faites entrer l’accusé o FELA, in onda dal 2000, per un totale di oltre 250 puntate, trasmessa fino a febbraio da France2 e ora su RMC Story. Chi si fosse perso…
Movida all’acqua di rose
di Nicola Falcinella
Il film italiano dell’estate di Netflix è una commedia che sembra arrivare dagli anni ’80. Sotto il Sole di Riccione, diretto dall’esordiente duo YouNuts! partendo da un soggetto di Enrico Vanzina, è un omaggio dichiarato a un titolo che ha segnato quel decennio, ossia Sapore di mare (1983). Anche…