di Nicola Mazzi

Shoemaker of Dreams sembra una calzatura fatta su misura dallo stesso Ferragamo. È piacevole e delicato, con un pizzico di fantasia data dalle interviste ai membri della famiglia Ferragamo e a un Martin Scorsese divertente e divertito che snocciola interessanti aneddoti sulla storia americana.Un…


di Nicola Mazzi

Tre donne di età diversa. Tre attrici conosciute e apprezzate (Nicole Kidman, Charlize Theron e Margot Robbie) che le interpretano. Tre storie diverse, ma che hanno in comune una vicenda di abusi e molestie subìta dallo stesso uomo: il CEO di FOX News: Roger Ailes. Bombshell, nelle sale della…


di Fabrizio Coli

«Non si trattava di arrivare a governare New York. La città era già nostra». Hanno soprannomi come Fat Tony o Big Paulie, facce e modi che sembrano usciti da un film di Scorsese. Ma sono tutt’altro che personaggi di finzione. Al contrario, quegli stereotipi divenuti familiari attraverso infiniti gan…


di Giorgio Thoeni

Disabilità, diversità, handicap, normalità, diversamente normali, alterità: un esercizio semantico che potrebbe continuare a lungo a dipendenza dei generi a cui un progetto viene accostato e sviluppato per includere persone che, per cause diverse, non appartengono all’insieme dei cosiddetti…


di Giorgio Thoeni

La Markus Zohner Arts Company, in collaborazione con Associazione artistica PETRUSKA e la Città di Lugano dal 3 ottobre al 9 maggio 2021 organizza un «Laboratorio annuale di scrittura creativa: linguaggio espressivo fra ricordi e immaginazione». Si tratta di 96 lezioni tenute sull’arco di sette…


di Nicola Mazzi

TeneT, l’ultimo film di Christopher Nolan, assomiglia a Eyes Wide Shut, il lavoro che ci ha lasciato, postumo, Stanley Kubrick. Perché, ancora più che negli ultimi lavori di Tarantino (C’era una volta… a Hollywood) e Scorsese (The Irishman), riprende i suoi precedenti film, li rielabora, li seziona…


di Nicola Falcinella

L’attrice tedesca Julia Jentsch, nota per Sophie Scholl, si affaccia alla veranda della Casa centrale del Monte Verità e si guarda attorno pensosa, nei panni della fondatrice Ida Hofmann. Sembra di essere tornati indietro di più di cent’anni, nel grande prato di Aurigeno, in Valle Maggia, dove si…


di Muriel Del Don

La danza e l’arte contemporanea sono da sempre due forme espressive che si nutrono e alimentano mutualmente malgrado funzionino, vengano prodotte e messe in scena in modi molto diversi. Ormai da secoli gli artisti cercano di catturare i corpi in movimento attraverso la tela, la scultura o più…