di Max Borg

Dopo aver studiato animazione nella prestigiosa scuola Gobelins a Parigi, il sangallese Simon Otto ha lavorato per 21 anni presso la DreamWorks, dove si è distinto soprattutto come supervisore dell’animazione per la trilogia di Dragon Trainer (2010-2019). Oggi lavora come regista freelance e ha…


di Alessandro Zanoli

Cominciamo parlando del film di Fabio De Luca e Christian Gilardi, Quando la musica era Radiosa, proposto dalla RSI e disponibile sul suo sito, nelle pagine di Paganini. Non è facile condensare la storia di un’esperienza musicale così lontana nel tempo e nel gusto. Oggi, grazie a qualsiasi…


di Simona Sala

Essere stato Emil e avere fatto tanto ridere una nazione, ma non solo, e diverse generazioni, ma non solo, è un traguardo la cui portata è di difficile immaginazione per il cittadino comune. Essere Emil, per contro, come ci racconta lo stesso artista nel documentario Typisch Emil, per Emil…


di Nicola Mazzi

Fiore Mio di Paolo Cognetti si abbina in modo perfetto alla classica espressione: «Vorrei ma non posso». Anzi, meglio, «Vorrei ma non riesco». Manca praticamente tutto nell’opera prima (e si vede che è prima) dello scrittore milanese. Non c’è dinamica, non c’è forza, non c’è tensione narrativa…


di Roberto Festorazzi

Mi ha sempre affascinato il racconto di Joseph Roth, La leggenda del santo bevitore, che Ermanno Olmi ha tradotto in un capolavoro della cinematografia. Il film – ambientato in una Parigi dall’atmosfera trasognata – è delicato e struggente e reca, come sempre nella poetica del regista dai tempi…


di Tommaso Donati

Una giovane donna, interpretata dalla talentuosa Jenna Hasse, ha appena scoperto di essere incinta. Da quel momento, il suo quotidiano e le persone attorno a lei diventano solo un contorno sfumato, lasciando la protagonista sola con la sua responsabilità. È questa la trama del cortometraggio La Grav…


di Sebastiano Caroni

L’annuncio che l’attore Christian Bale interpreterà il mostro di Frankenstein in una pellicola di prossima uscita, lo conferma fra gli attori più talentuosi e versatili del momento. Gli attori più popolari non sono per forza quelli più capaci, e gli attori più capaci non sono per forza i più…


di Nicola Mazzi

«Un grigio funzionario» è una definizione che prima la moglie e poi una delle figlie dedicano affettuosamente a Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito comunista italiano-PCI (dal 1972 al 1984) e tra i protagonisti di una stagione importante per la Penisola. Berlinguer – La grande…