di Ida Moresco

Che a Jonas Marti piaccia scavare nel passato alla ricerca di quell’aneddoto che non tutti conoscono, è chiaro non solo dalla pubblicazione della curiosa e fortunata «guida» Lugano la bella sconosciuta (giunta alla quarta edizione, Fontana Edizioni), poi diventata anche un gioco da tavola, ma anche…


di Giorgio Thoeni

Dal 21 al 27 ottobre a Lugano arriva l’atteso debutto della più recente regia di Daniele Finzi Pasca di uno spettacolo creato per celebrare i 400 anni del Teatro Goldoni di Venezia dove è rimasto in scena per tutta l’estate. Accanto all’artista di casa nostra per la sua realizzazione ritroveremo i…


di Elisabeth Sassi

Tra i fondatori della Compagnia Finzi Pasca, compositrice e coreografa, Maria Bonzanigo ci racconta le musiche create e composte per Titizé – A Venetian Dream. Partiamo dall’inizio… Ho letto la storia di Venezia, mi sono documentata su tanti aspetti. Mi sono posta il problema di come richiamare una…


di Nicola Falcinella

«Sono deciso a completare quel che ancora manca». L’ha affermato Kevin Costner presentando le prime due parti di Horizon: an American Saga fuori concorso nell’ultimo giorno dell’81° Mostra del cinema di Venezia. Dopo la deludente uscita in sala del primo capitolo  (ora già in dvd, oltre che su varie…


di Nicola Mazzi

Case distrutte, militari in azione, sguardi impauriti, ma anche molte storie di solitudini in mezzo al caos, alla guerra. Sono solo alcune delle immagini, molto toccanti, che si potranno vedere durante l’undicesima edizione del Film Festival Diritti Umani che si terrà a Lugano dal 10 al 20 ottobre.…


di Giorgio Thoeni

Con una serie di anteprime al Teatro Foce e al LAC di Lugano si è inaugurata la 33esima edizione del Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (FIT). Con Paola Tripoli, sua direttrice artistica, affrontiamo una serie di spunti che il cartellone del festival vuole declinare…


di Marinella Polli

All’Opernhaus nuovo allestimento di Ariadne auf Naxos, opera in un atto con prologo di Richard Strauss su libretto del grande poeta Hugo von Hofmannsthal, la cui versione oggi presente in ogni teatro del mondo (e andata in scena con successo alla Wiener Staatsoper nel 1916 con la divina Lotte…


di Giorgio Thoeni

La scomparsa di Renato Agostinetti è stata connotata come una sorta di lutto per il teatro ticinese. Un’interpretazione forse eccessiva se letta in senso filologico, ma più che calzante in senso stretto, soprattutto se vista in relazione a ciò che ha rappresentato per la nostra realtà. In effetti,…