di Giorgio Thoeni

Voler affiancare a una grande passione per il teatro il sogno di riuscire ad aiutare giovani leve della scena è da diverso tempo il nutrimento principale degli obiettivi di Claudia Lombardi, alla testa del progetto da lei ideato e diretto con la costituita Fondazione a cui ha dato il nome.…


di Marinella Polli

È una rilettura assai vitale della Carmen, quella che sta mietendo enorme successo di pubblico e di critica al Konzert Theater di Berna. Una produzione per la quale c’era molta attesa in Svizzera, e non solo perché la partitura di Bizet è davvero una gioia per le orecchie dalla prima all’ultima…


di Laura Marzi

MDLSX è uno spettacolo della compagnia riminese Motus, da oltre trent’anni attiva nell’avanguardia teatrale, diventato ormai un cult per la sua capacità di raccontare con la musica e la danza più che con le parole la dissolvenza del binarismo sessuale. Sulla scena unica protagonista l’artista Silvia…


di Emanuela Burgazzoli

Arte e cinema: un binomio che evoca molteplici espressioni artistiche, dal cinema sperimentale di Hans Richter fino ai film d’arte e a quelli storici. Negli ultimi anni sono molti i film ispirati al grande capitolo dell’arte trafugata e bandita dal regime nazionalsocialista. Fra i più recenti, Monu…


di Marinella Polli

L’attualizzazione o rivisitazione di un lavoro teatrale oggi non è cosa rara, e può a volte dar luogo vuoi a una soverchia semplificazione vuoi a uno stravolgimento dei contenuti; a meno che non si tratti di un classico, e di Shakespeare in particolare, di cui è impossibile infrangere perpetuità e…


di Giorgio Thoeni

Maggio è il mese più importante per tutti gli operatori teatrali del nostro Paese. Lo è a partire dal 2014, da quando l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha deciso di istituire i Premi svizzeri di teatro e poi, dal 2015, il Gran Premio svizzero della scena. È una cerimonia che ha luogo in…


di Alessandro Panelli

«Rick, perché non hai figli?»«Perché i figli sono degli scrocconi. Non fanno altro che dire “Io voglio, Io voglio, Io voglio... Papà vestimi, Papà sfamami... Papà pagami la chemioterapia...”» Questo è uno dei tre motivi per i quali Ricky Gervais non vuole figli, e questa è solamente una delle…


di Nicola Falcinella

Era già passato in versione non definitiva alle Giornate del cinema svizzero di Soletta lo scorso gennaio, riscuotendo larghi consensi. Chris The Swiss dell’esordiente svizzera Anja Kofmel si è confermato una delle visioni più interessanti della 57esima Semaine de la critique, la sezione del…