di Giorgio Thoeni

Dopo la lettura pubblica dello scorso luglio alla Filanda di Mendrisio, il Teatro Sociale di Bellinzona ha recentemente ospitato il debutto della versione scenica di Socrate e la sabbia di Ferruccio Cainero, accompagnato dalla proiezione dei disegni realizzati con la sabbia da Lorenzo Manetti su una…


di Marinella Polli

Sempre tassative le misure eccezionali adottate dall’Opernhaus in questi tempi di Corona. Mascherina obbligatoria per i 900 spettatori ammessi, contact tracing, punti di ristoro chiusi, orchestra a distanza, ma ascoltata live in teatro via cavo in fibra ottica. Come per il recente Boris Godunov,…


di Giorgio Thoeni

Ormai sono anni che le rassegne d’arte hanno abbandonato la fedeltà assoluta al genere che ha caratterizzato gli inizi. L’offerta, pur limitata che sia, deve poter allargare gli orizzonti, anche a rischio di sconfinare per scoprire nuove tendenze, nuovi paradigmi.Presupposti da tener presente al…


di Nicola Falcinella

È su Netflix, dopo un rapidissimo passaggio nelle sale di pochi Paesi, Il processo ai Chicago 7 – The Trial of the Chicago 7 di Aaron Sorkin, seconda regia dello sceneggiatore di The West Wing, The Social Network e Steve Jobs.Non è un caso che il film arrivi a pochi giorni dalle elezioni…


di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Fabio D’Innocenzo che ha firmato la regia del film Le favolacce insieme al fratello Damiano. Il film, prodotto in Italia da Pepito Produzioni e coprodotto da Amka Films e RSI ha avuto la sua anteprima svizzera allo Zürich Film Festival ed è uscito nelle sale ticinesi l’8 ottobre. …


di Giorgio Thoeni

È un festival speciale quello che il FIT ha messo in campo per la sua 29esima edizione. Per tracciarne i contorni occorre tener presente quanto la pandemia ci sta segnando profondamente, al punto da avere una programmazione che ruota attorno al tema della morte, del prima e del dopo, della presenza…

Riparte, con tutte le precauzioni del caso, dal 17 ottobre all’8 novembre 2020, al Teatro Foce di Lugano, la rassegna dedicata al teatro di figura guidata da Michel Poletti. Dieci gli appuntamenti proposti, con una varietà di stili e proposte che segue la linea tracciata da tempo. Da notare che a…


di Giorgio Thoeni

L’arte contemporanea induce sempre più a rivedere molti dei concetti settoriali che spesso ingabbiano una produzione, categorizzandola in definizioni limitanti. Sulle nuove tecniche in relazione alla società di massa già riflettevano Benjamin e Adorno mentre, qualche anno più tardi, Stockhausen…