A caccia della storia interiore
di Nicola Falcinella
Non si sa ancora, mentre andiamo in stampa, se il Pardo d’oro avrà preso la strada della Cina o degli Stati Uniti, oppure se la giuria presieduta da Olivier Assayas avrà compiuto scelte più sorprendenti.
La 70esima edizione di Locarno Festival, rinnovata nel nome, in alcuni spazi e nell’aspetto, ha…
Pantere e leopardi
di Nicola Falcinella
Il Festival del cinema che ha per emblema il Pardo non poteva non arrivare, prima o poi, a dedicare una retrospettiva completa al regista di «Il bacio della pantera» e, soprattutto «L’uomo leopardo». È l’americano d’origine francese Jacques Tourneur, figlio del grande regista del muto Maurice, al…
Il Pardo, nuovo come sempre
di Nicola Falcinella
La missione di Locarno Festival non cambia, ma si aggiorna, nell’aspetto e negli strumenti. Una trasformazione nella continuità per celebrare al meglio il traguardo delle 70 edizioni. Confermate le sezioni consolidatesi negli anni, con la trasformazione in competitiva anche di Signs of Life dedicata…
I sogni della vergogna
di Daniele Bernardi
Sarebbe troppo facile – e inutile – commemorare Ingmar Bergman (Uppsala, 1918 – Fårö, 2007) come il regista de Il settimo sigillo (1956) e Il posto delle fragole (1957). Se questo pretesto degli anniversari ha un senso, è forse quello di mettere in luce il vissuto artistico da una diversa…
Corpo come arte
di Muriel Del Don
Cosa si nasconde dietro l’etichetta «performing art»? Il termine è fluttuante, si ramifica e muta con il tempo. Le istituzioni di aiuto finanziario, fondamentali per la sopravvivenza dell’arte (e degli artisti), non sanno spesso come classificare questa pratica, sorta d’ibrido che ingloba differenti…
Teatro d’estate
di Giorgio Thoeni
Ogni anno, sotto la direzione di un regista professionista, l’Accademia Teatro Dimitri crea un nuovo spettacolo di fine formazione del Bachelor of Arts in Theatre. I protagonisti sulla scena sono i ragazzi del terzo e ultimo ciclo che questa volta si sono confrontati con Il vecchio inquilino da…
Quando vigeva l'ordine tra i sessi
di Giorgia Del Don
Una donna, una femminista e una persona politicamente impegnata. Ecco in poche ma significative parole come si descrive l’internazionalissima regista svizzera Petra Volpe, la mente (e l’occhio) che si nasconde dietro il potente Die Göttliche Ordnung («L’ordine divino», ndr), film sostenuto dal…
2600 anni di storie mesolcinesi
di Giorgio Thoeni
«Noi siamo quello che raccontiamo. Siamo parte di un territorio. Siamo parte di quel qualcosa che è fatto di roccia, vento e tempo. Siamo nelle parole di chi ci ricorda. Siamo… delle storie». Sono frasi tratte da un trailer radiofonico che racchiudono in una sintesi efficace la sostanza di Fabula,…