di Nicola Mazzi

Presentato all’ultima Mostra di Venezia e disponibile da qualche settimana sulla piattaforma Netflix, The Marriage Story è uno dei film più importanti e interessanti degli ultimi tempi ed è in corsa per aggiudicarsi alcuni Oscar il prossimo 9 febbraio. Intanto la corsa è partita bene con una…


di Muriel Del Don

Dopo aver festeggiato con brio la sua ventesima edizione, il festival ginevrino Black Movie ritorna quest’anno sulle sponde del Lemano con una programmazione a dir poco allettante, singolare e decisamente controcorrente. Sì, perché il Black Movie di normativo e consensuale non ha davvero nulla. Il…


di Blanche Greco

«È forte Checco, chissà che ha combinato stavolta! Hai visto il videoclip?» – diceva sorridendo un ventenne già pronto a sganasciarsi dalle risate in sala, aspettando in fila davanti al cinema col suo gruppo di amici di vedere Tolo Tolo. «Ma perché fare il regista come Luca Medici?» «Perché è il suo…


di Marinella Polli

È di nuovo in cartellone all’Opernhaus un’avvincente opera per bambini, anzi per famiglie, presentata in prima svizzera. Si sta parlando di Coraline di Mark-Anthony Turnage, compositore britannico nato nel 1960 e oggi fra i più riconosciuti. L’interessante libretto di Rory Mullarkey è basato sul…


di Giovanni Fattorini

Lo spettacolo firmato da Roberto Latini nella passata stagione s’intitolava Il teatro comico, come la commedia-manifesto di Goldoni in cui un capocomico e i suoi attori – impegnati nella messinscena di una farsa – discutono delle novità introdotte in ambito teatrale dal drammaturgo veneziano: cioè…


di Enza Di Santo

L’11 dicembre si festeggia il «Dia internacional del tango», la giornata internazionale del tango, in onore di «la Voz» Carlo Gardel e «la Mùsica» Julio De Caro, nati in questa data rispettivamente nel 1890 e nel 1899. Molto amato anche in Ticino, il tango è ben più di un ballo. Le sue origini,…


di Giovanni Fattorini

Scritto due anni dopo la morte di Paul (nipote del celebre Ludwig, l’autore del Tractatus logico-philosophicus), Il nipote di Wittgenstein è un tributo alla memoria di un amico verso cui Thomas Bernhard si sentiva profondamente in colpa. «Duecento amici verranno al mio funerale e tu dovrai tenere un…


di Giorgio Thoeni

Una sorprendente alchimia unisce la tecnologia alla danza. È un dialogo che inizia alla fine del secolo scorso per proseguire sulla strada dell’incanto drammaturgico di un processo quasi ipnotico, sorretto da un linguaggio dove la disciplina dell’avvenire si trasmuta al fianco delle più elementari…