di Giovanni Fattorini

Un pittore (una pittrice) è propriamente tale quando dipinge, così come uno scrittore (una scrittrice) lo è quando scrive, e un musicista (una musicista) quando compone musica. È per questa ragione che i cosiddetti «biopic» (i film biografici) di cui sono protagonisti un pittore, uno scrittore o un…


di Marinella Polli

Christian Spuck è ormai internazionalmente acclamato grazie soprattutto a indimenticabili coreografie su capolavori della letteratura, per esempio Anna Karenina, Leonce und Lena, Woyzeck, Der Sandmann, o su grandi opere musicali preesistenti, e peraltro già perfettamente eloquenti di per sé. …


di Alessandro Panelli

L’opera è un rifacimento dell’omonima serie norvegese uscita nel 2014. Questa volta distribuita da Netflix e creata, diretta e scritta da Cary Fukunaga (True Detective, Beasts of No Nation) con Emma Stone e Jonah Hill come protagonisti. Composta da dieci puntate, Maniac è ambientata in un futuro…


di Giorgio Thoeni

Sull’arco di trent’anni il Premio Europa per il Teatro ha assunto una valenza fortemente simbolica e la sua 17esima edizione che ha avuto luogo a San Pietroburgo dal 12 al 17 novembre (ospitato e finanziato dal Theatre-Festival Baltic House) ha ulteriormente confermato i princìpi di promuovere,…


di Giorgia Del Don

Quando l’addetta stampa di Laetitia Dosch mi annuncia via e-mail che il tempo a mia disposizione per intervistare l’attrice non supererà i 30 minuti mi dico: «un tantino primadonna, ma va bene così». Quando poi, sempre la stessa addetta stampa mi ricontatta per annullare l’appuntamento a causa…


di Marinella Polli

In Die Wahlverwandschaften di Goethe (Le Affinità elettive, in italiano), il grande scrittore tedesco paragona le affinità elettive fra persone con quell’affinità esistente fra gli elementi chimici, per cui questi tendono a legarsi con alcuni piuttosto che con altri. Per Goethe, anche le passioni…


di Giovanni Fattorini

Autrice prolifica di romanzi e racconti, Amélie Nothomb ha scritto un solo testo teatrale, Les Combustibles (1994). Tradotto in italiano col titolo Libri da ardere, il dramma è stato adattato e messo in scena nel 2006 da Cristina Crippa, attrice e cofondatrice del Teatro dell’Elfo, diventata nel…


di Giorgio Thoeni

Nataša prende il bus. Storie di badanti, di mogli e di figlie è il titolo dell’esordio narrativo di Sara Rossi Guidicelli. Il libro, pubblicato recentemente dalle Edizioni Ulivo, si accompagna da qualche giorno, a uno spettacolo teatrale dal titolo accorciato in Natasha ha preso bus. La scorsa…