Al via la 77esima edizione
di Nicola Mazzi
Diciamo la verità: dalla nuova presidentessa Maja Hoffmann tutti si aspettano un salto di qualità per la rassegna locarnese, perché – come si è spesso ripetuto – «ha molte conoscenze». Normale che noi, come il pubblico, ci attendavamo qualche grossa novità da questo primo anno del «suo» festival,…
«Stiamo lavorando a un cambio culturale»
di Natascha Fioretti
Per fare certe cose devi avere i piedi saldamente appoggiati alle nuvole. Classe 1984, nato in Ticino da genitori svizzerotedeschi, arrivato al Locarno Film Festival nel 2013 per diventarne il Managing Director nel 2017, Raphaël Brunschwig (nella foto) in un’intervista apparsa su «Bilanz» è stato…
Mélissa Guex, performer grintosa e camaleontica
di Giorgia del Don
Formatasi in un primo tempo alla scuola di teatro LASAAD di Bruxelles e poi approdata alla Manufacture di Losanna, Mélissa Guex (nella foto qui a lato) è una di quelle performer che ti catapultano in avanti facendoti vedere ciò che la scena contemporanea svizzera ha da offrire in termini di…
L’enigma dell’alfiere libero
di Marco Züblin
Alessandro Barbero è una sorta di enigma mediatico, di paradosso. Medievista illustre, saggista insigne, divulgatore acuto e ironico, narratore di talento, presenza costante su social, televisione e quotidiani, conferenziere di efficacia e impatto ben fuori dal comune. Tutto bene, si dirà; ma,…
Ai giovani diamo cose vere
di Enrico Parola
Quattro anni fa il «New York Times» l’ha inserito tra i cento migliori attori del secolo, e come miglior attore ha vinto quattro David di Donatello e altrettanti Nastri d’argento, senza dimenticare i tre Ciak d’oro i due European Film Awards e Globi d’oro. Toni Servillo, volto indimenticabile in…
Riuscito a metà
di Nicola Mazzi
Che dire dell’ultima opera di Yorgos Lanthimos? Che funziona solo in parte. Seppur interessante, non è riuscita completamente. Probabilmente ci sono un paio di problemi a monte del progetto. La divisione in tre episodi distinti anche se collegati e l’assenza di una storia forte e coinvolgente come…
Il ritorno del subcontinente
di Nicola Falcinella
Il Grand Prix al recente 77° Festival di Cannes, secondo premio per importanza, al raffinato All We Imagine As Light di Payal Kapadia ha riportato l’attenzione sul cinema indiano. La più grande industria cinematografica mondiale, la cui immagine è spesso legata al folklore di Bollywood, era assente…
Tutti al Grin!
di Daniele Bernardi
Nel dialetto della Val Mesolcina la parola «grin» significa grillo, ma inevitabilmente faeco al termine inglese «green», in voga oggi a causa delle problematiche ambientali che sempre più ci riguardano. Se ne sono accorti Nico Fibbioli, Domenico Tanese e Ursula Bucher, organizzatori del Grin…