La Rondine e l’eleganza della scrittura pucciniania
di Marinella Polli
La Rondine è un lavoro di Giacomo Puccini assai raramente rappresentato e di cui è conosciuta al grande pubblico soprattutto l’aria del I Atto Chi il bel sogno di Doretta. Il compositore aveva in un primo tempo accettato la proposta di scrivere un’operetta da parte del Carltheater di Vienna, ma…
La nuova vita dei film muti e in bianco e nero
di Nicola Falcinella
Chiusa festosamente la 42° edizione, hanno già dato appuntamento alla prossima, sempre a Pordenone dal 5 al 12 ottobre 2024. Le Giornate del cinema muto sono un momento irrinunciabile per chi ama il cinema delle origini, ma anche per chi si vuole avvicinare e scoprire drammi, comiche e brevi…
Feydeau e la meraviglia del caos
di Sabrina Faller
Si prova in questi giorni La pulce nell’orecchio di Georges Feydeau, un classico del teatro comico, con la regia di Carmelo Rifici, curatore di traduzione, adattamento e drammaturgia insieme a Tindaro Granata, nuova produzione del LAC e del Piccolo Teatro di Milano, che vedrà la luce il 7 novembre,…
Dieci anni di Film Festival Diritti Umani
di Nicola Mazzi
Mai come oggi i diritti umani stanno vivendo un periodo di fragilità e vengono attaccati da più parti (vedi regimi totalitari, guerre, ma anche minacce che arrivano dalle nuove tecnologie). Ecco perché l’edizione dell’omonimo Film festival, organizzato a Lugano proprio in questi giorni – è iniziato…
Bradley Cooper, splendido Maestro
di Giovanni Gavazzeni
Maestro, il film interpretato e diretto da Bradley Cooper su Leonard Bernstein, prossimamente visibile sulla piattaforma Netflix in tutto il mondo, è stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia dove lo abbiamo potuto vedere. È stato una specie di viaggio omaggio, perché…
FIT, un viaggio tra originalità e trasgressione
di Giorgio Thoeni
Il Festival Internazionale del Teatro alla ricerca di un’espressione identitaria teatrale contemporanea coniugata al femminile si è da poco concluso lasciando un’immagine diversificata. Fra oscillazione del gusto e originalità dell’offerta, salvo qualche valida eccezione, non abbiamo avuto…
Carrie Bradshaw e le altre hanno perso lo smalto
di Virginia Antoniucci
Nella società in cui le donne sembrano essere dotate di una scadenza impressa sulla pelle And Just Like That, il reboot di Sex and the City, solleva il suo «Cosmopolitan» e sussurra che sì, c’è vita oltre la fatidica soglia dei cinquanta. E non c’è nulla di monotono in questo universo: esplode di…
«Quanto vale il lavoro di un artista?»
di Muriel Del Don
Måneskin e le loro sfavillanti tenute da rock star, la vita apparentemente perfetta di Chiara Ferragni o ancora l’incredibile successo della misteriosa Elena Ferrante, ecco alcuni esempi di quello che l’Italia rappresenta per molti, una sorta di oasi dove il sole sembra splendere sempre, un luogo al…