Un degno erede di Scorsese e Altman
di Giovanni Medolago
C’è chi affianca il suo nome a quello di Martin Scorsese, soprattutto per gli insiti piani sequenza (ottenuti anche grazie al sapiente lavoro di Robert Elswit, che l’ha seguito su tutti i set, fatta eccezione per The Master) e l’azzeccato inserimento della musica nella colonna sonora. Altri lo hanno…
L’avventura della danza contemporanea
di Giorgio Thoeni
I temi che vengono discussi attorno alle nuove proposte della scena contemporanea muovono frequentemente soggetti dialettici che talvolta si soffermano su aspetti semplicistici, per non dire superficiali come la nudità esposta, oppure il dialogo con le nuove tecnologie, o ancora il «métissage» che…
Uno strano caso che ha fatto storia
di Nicola Mazzi
Victor Fleming, il regista di Via col vento e del Mago di Oz, traspose sul grande schermo, nel 1941, il celebre romanzo di Louis Robert Stevenson Lo strano caso del Dr Jekyll e del signor Hyde. L’adattamento cinematografico, uno dei molti nella storia del cinema, non è forse il più riuscito (alcuni…
Il Pinocchio di Latella, pretenzioso e confuso
di Giovanni Fattorini
Nella sua introduzione a Le avventure di Pinocchio (BUR, 1976), Pietro Citati scrive: «Possiamo leggere Pinocchio sia come una crudele storia realistica, sia come una storia esoterica». Personalmente sono propenso a leggerla come una storia realistica, e condivido appieno le considerazioni con cui…
L’altrove che ci spiega la Svizzera
di Giorgia Del Don
«Le finzioni e i documentari programmati alle 52esime Giornate di Soletta rivolgono spesso il loro sguardo al di là delle frontiere del nostro paese; ma il fascino per “gli altri” o per “l’estero” si ritrova anche nelle storie sulla Svizzera stessa», rivela Seraina Rorher con quell’entusiasmo che…
La rivincita di un eroe dei nostri tempi
di Giorgio Thoeni
Kubilai Türkilmaz ha segnato un altro goal richiamando numeroso pubblico per Kubi, lo spettacolo firmato da Flavio Stroppini con Monica De Benedictis, in scena con successo per sei serate al Teatro Sociale che lo ha prodotto in collaborazione con LuganoInScena e Nucleo Meccanico. C’era la platea che…
Una storia in nove scene, raccontata dalla fine all’inizio
di Giovanni Fattorini
Tradimenti è la poco avventurosa storia di un triangolo borghese formato da Robert, di professione editore, da sua moglie Emma, proprietaria e direttrice di una galleria d’arte, e da Jerry, agente letterario sposato con Judith (che non compare mai), nonché amante di Emma e migliore amico di Robert:…
Martin Scorsese e il silenzio di Dio
di Fabio Fumagalli
**(*) Silence, di Martin Scorsese, con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Issei Ogata, Shinya Tsukamoto (Stati Uniti 2016)
La vicenda di Silence si svolge nel Giappone del diciassettesimo secolo. In verità, essa ha origine cinquant’anni fa, nei pressi della Bowery, il quartiere più…